COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Pastorini da Arpino, abitava nella parrocchia di S. Tommaso a' Cenci e quindi in quella di S. Stefano in Piscinula, e che in agata (Cades), Galba su diamante per il principe Eugenio diSavoia (Giulianelli, 1753), un topazio a tre facce con le Tre ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] modo di compiere qualche tempo dopo un viaggio d'istruzione a Firenze insieme con lo storico savonese Tommaso Torteroli, Amedeo diSavoia) su bozzetti di Santo Varni; queste opere, tuttora esistenti, vanno datate verso il 1853, anno di inaugurazione ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] anche a Torino e acquistato da Eugenio diSavoia principe di Carignano è conservato in collezione privata: Renzoni Id., in L'immagine immutata. Le arti a Pisa nell'Ottocento (catal.), a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1998, pp. 71-77, 108, 112, 142; F. ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] incaricato di trasferirsi temporaneamente in Savoia per dirimere le controversie insorte tra il gabelliere del Sale diSavoia ed il Tommaso Alardi.
Si deve al Rajna (Un vocabolario e un trattatello di fonetica provenzale del secolo XVI, in Giorn. di ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] del principi Maurizio e Tommaso) vengono indicate dal C. come pervase di spirito di parte e quindi di poco vantaggio per l' dette alle stampe la Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II,duca diSavoia (Torino 1877-79) in tre volumi.
Il C. ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, b. 366/62) e di Livia di Agostino Freschi, nipote dei segretari del Senato Zaccaria e Tommaso.
Furono proprio le benemerenze dei familiari materni a consentire al L. di Carlo Emanuele I diSavoia.
Se la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] volte affidato il comando di navi e galee. Nei loro confronti, certo ispirato dalla madre, nipote del doge Tommaso Fregoso, il G obblighi feudali che il padre aveva assunto con il duca diSavoia. Non appena preso possesso dei domini paterni egli inviò ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito diTommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] . Come suo padre, frequentò la corte di Vittorio Amedeo II diSavoia e del successore, Carlo Emanuele III, in qualità di gentiluomo di camera, compiendo contemporaneamente gli studi di diritto presso l'Università di Torino, dove si addottorò l'8 ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] , alleata con diverse città piemontesi, era in effetti in lotta contro Tommaso I diSavoia. Il vescovo, che aveva ancora molta influenza sulla città, aveva scelto il campo di Federico II e frequentava assiduamente la sua corte (aprile 1222, febbraio ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] l'elezione di Amedeo VIII diSavoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439.
Nell'elezione di Amedeo elessero, a loro volta, Tommaso Parentucelli (già da tempo Niccolò V) ed il 25 aprile decisero di sciogliersi ponendo fine al concilio. ...
Leggi Tutto