CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] fanti per quindici giorni all'anno.
Nel decennio 1250-60 i signori di Ceva figurarono coinvolti in nuovi conflitti. Dapprima li troviamo alleati di Asti contro Tommaso II diSavoia (cfr. Codex Astensis, III, docc. 903 e 904; Tallone, Regesto ..., doc ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Luigi Tommaso Belgrano, Federigo Alizeri, Alfredo d’Andrade, Girolamo Rossi, Tommaso Torteroli, V. e il collezionismo archeologico a Genova nell’Ottocento, pp. 207-217; Ead., Odone diSavoia (1846-1866), pp. 349 s.; Ead. S. V. (1807-1885), pp. 351 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] poi, nel 1337, vicario di Caterina di Valois nel principato di Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in Italia. Come comandante dell'esercito angioino difendeva allora in Piemonte i diritti di Giacomo diSavoia-Acaia, ancora minorenne, ma nel ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] parte dei consiglieri che nel 1310 accompagnarono il conte Ludovico diSavoia in ambasceria a Firenze e a Roma. Ivi fu curata da Niccolò Cisnero. Al Digestum Vetus, come già Tommaso Diplovatazio aveva dichiarato, Cino aveva dedicato più scritti: per ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] de Toledo, occasionata dal tentativo di introdurre l'Inquisizione spagnola nel Regno.
Tommaso Pagano, uno degli esponenti de la S.tà S. et della Sede apostolica" (cfr. Nunziature diSavoia, I, ibid.). Il Galli promise al Lauro tutto il suo appoggio ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] il B. si riunì in seduta segreta con l'ambasciatore fiorentino Tommaso Soderini e tre gentiluomini veneziani all'uopo delegati. Il 2 nov. accompagnate inoltre di lì a poco dalla morte di Galeazzo Maria, assassinato il 26 dic. 1476. Bona diSavoia e il ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di lui, Ferdinando, al duca di Noyon, sub condicione (la morte della fidanzata); poi al duca diSavoia, al figlio maggiore di Gioacchino di Brandeburgo, al connestabile di Borbone, al re didi Giovambattista Scotti e di Pietro Manelfi, diTommaso ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] tardi, la compagnia Buonvisi di Lione che, grazie ad un salvacondotto di Luisa diSavoia, esportava da Bordeaux anche . Storia di un delitto famoso e commento a una novella del Bandello,ibid., VIII (1936), pp. 125-162; P. Rebora, San Tommaso Moro e ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] podestà di Bologna (1580), nonché ai fratelli veneziani Camillo e Tommaso Rubini, animatori di un ridotto , l’indomani delle feste a Sassuolo per il matrimonio di Marco Pio diSavoia e Clelia Farnese, alle quali partecipò componendo la Battaglia d ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] . Anche il principe Tommaso sposò una principessa francese e il cardinale Maurizio accettò il protettorato della Corona di Francia.
Solo nel 1623, tuttavia, si concluse una lega tra Francia, Repubblica di Venezia e Ducato diSavoia, volta a sottrarre ...
Leggi Tutto