ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] movimento modernista allora in voga (Ernesto Bonaiuti, Tommaso Gallarati Scotti, Romolo Murri, Alessandro Casati, la liberazione (3 agosto 1944) fu designato da Umberto diSavoia presidente generale della Croce rossa italiana, carica mantenuta per un ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] accettò di consegnare la fortezza di Brescello a Eugenio diSavoia, gli eserciti franco-spagnoli, non fidandosi più di lui, morte. La macchina funeraria, progettata dall’architetto ducale Tommaso Bezzi, univa raffinatezza e dolore, ricordando con ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] di promuovere un’alleanza tra la Repubblica di Venezia, il Duca diSavoia, le Province Unite d’Olanda, l’Inghilterra e l’unione protestante di scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 206; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella…, I, Napoli ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] di Firenze: nell'estate del 1515 accompagnò a Torino Giuliano de' Medici, duca di Nemours, per il suo matrimonio con Filiberta diSavoia ; gli altri due, Tommaso Soderini e il G., confidavano invece sull'appoggio della Lega di Cognac per trattare con ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] entourage dell'allora monsignore - poi, dal 1654, cardinale - Carlo Pio diSavoia (Murata, 1981, pp. 63 s., 209 s.; Morelli, 1997, cantate in lode di Alessandro VII (Weeks) e gli oratori Per il giorno della Resurrezione e S. Tommaso (in Il nobilissimo ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Belfiore, divenuta residenza del cardinale in città, e un nuovo ritratto di Lucrezia diciannovenne da inviare a Emanuele Filiberto diSavoia, in vista di un possibile matrimonio (Marchesi, 2011-2015, II, pp. 19, 714).
Nel febbraio del 1554, a seguito ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] , p. 150) ma è forse un po' più antica, mentre quella diTommaso Marino (al rovescio, Palma da dattero) si può collocare al 1557 per nel Künsthistorisches Museum di Vienna; la Cassetta diSavoia, conservata nel Palazzo reale di Madrid.
Sono tutte ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] della nonna paterna Natalizia) al servizio di Vittorio Amedeo II diSavoia. Ma ben presto venne mandato a Roma 1775 dal marchese Tommaso Ottavio Mossi, gentiluomo di bocca del re, per la realizzazione della sua villa suburbana di Robella, nel ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Franceschini e Tommaso Aldrovandini (Gavazza, 1978-1979, pp. 167 s.; Biavati, 1999, pp. 368 s.). Della proposta di Parodi rimane statue per la residenza del Belvedere a Vienna del principe Eugenio diSavoia (Milano, 1996, pp. 99 s., e 2004, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] delle complesse trattative che portarono alla liberazione diTommaso II diSavoia, signore del Piemonte, il quale aveva 1266 il F. comperò per 700 libre da Albertinuccio dei signori di Vezzano tutti i suoi possessi, da Pietra Colice a Vezzano sino al ...
Leggi Tutto