VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] ricevuto» (Savoia-Nemour, 2011, p. 169). La duchessa – quindi – accondiscese alla richiesta di Luigi XIV, allontanando lo spagnolo, ma fece ricadere la colpa su Verrua che, sollevato dall’incarico e sostituito dal marchese Tommaso Felice Ferrero ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] premiata con la chiamata, il 25 giugno 1575, alla carica di gran cancelliere diSavoia, massima dignità dello Stato, in successione al conte Tommaso Langosco di Stroppiana. Giurista di chiara fama, portato per dottrina e mestiere a una certa cautela ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] il primo a rompere con il duca diSavoia Vittorio Amedeo I e a riparare nelle di S. Tommaso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Biella, Archivi di Famiglia, San Martino di Baldissero e della Motta dei Conti - Scaglia di Verrua; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] la sorella dell’amico, Francesca. Con Elisa Silvestrelli Tittoni ebbe Tommaso (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe stato di Eugenio Emanuele diSavoia, principe di Carignano, e del ministro della Guerra Manfredo Fanti, seguì nel mese di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] , nonostante l'ostilità dell'arciduca Carlo e di Eugenio diSavoia, una rilevante posizione in campo militare (VIII Tommaso d'Aquino, ebbe il titolo di principe del Sacro Romano Impero.
Nominato comandante generale delle truppe imperiali nel Regno di ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1875); commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; cavaliere dell’Ordine civile diSavoia (1875).
Sposato con Clementina Barlocci, Ponzi, da tempo malato, morì a Roma il 29 novembre 1885.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] di preparare la pace fra Enrico IV di Francia e Carlo Emanuele I diSavoia, in guerra per il possesso del Marchesato di promosso un intervento di restauro della chiesa di S. Tommaso, nelle cui vicinanze aveva deciso di far erigere una prestigiosa ...
Leggi Tutto
TESAURO, Gaspare Antonio
Paolo Casana
– Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1563 dal celebre giurista Antonino e da Dorotea Capris di Cigliano, o Cigliaro. Riguardo ai suoi natali le fonti o tacciono o sono [...] nota 1) – confutando alcuni dati riprodotti da Tommaso Vallauri e affermando che quest’ultimo nella trascrizione nella prima età moderna. Antonino e G.A. T. magistrati del duca diSavoia, Napoli 1993; P. Casana, T. G.A., in Dizionario biografico dei ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] del 1210, volle che il D. fosse sostituito con un uomo molto più devoto alla causa dell'Impero, il conte Tommaso I diSavoia.
Dopo questa data non si hanno ulteriori notizie sul Della Croce.
Fonti e Bibl.: Historiae Patriae Monumenta, Chartarum II ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] , libretto di Giorgio Tommaso Cimino, rappresentata al teatro Comunale di Bologna (fu il primo melodramma tratto dalla commedia shakespeariana); seguirono i due «drammi lirici»: Mattia Corvino, dedicato a Margherita diSavoia (libretto di Carlo D ...
Leggi Tutto