BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] rappresentanza del duca diSavoia da parte dei "principi cognati". In questo senso il conte-duca avrebbe preteso, in cambio, un atto di completa sottomissione di Maurizio e Tommaso alla Spagna: di fronte alle resistenze di costoro l'Olivares ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] Pinerolo: nel 1468 fu inviato presso il duca diSavoia "ad providendum de pecuniis ad causam reparacionis et il compito di compilare verbali delle trattative. Accanto al F., in tali missioni, compare con regolarità un Tommaso Poncini, evidentemente ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] l'incarico di istitutore dei figli del marchese Tommasodi Seyssel d'Aix, che occupava un'alta carica al servizio di Napoleone I per ottenere il conferimento dell'Ordine del merito civile diSavoia, onorificenza istituita da Carlo Alberto nel 1831 per ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] . Nel 1639 risultò fra i personaggi in odio alla reggente Cristina e fra i più devoti sostenitori dei principi Tommaso e Maurizio diSavoia, ai quali garantì nel Canavese una delle basi militari più importanti.
Morì a Milano il 23 gennaio 1642 (come ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] di Zara e Riccardo Pitteri di Trieste, allo storico Tommaso de Bacci Venuti, caduto in guerra, e a Scipio Slataper. Di spirito: cinque anni di passione italiana 1918-1922 (Firenze 1925), una biografia di Luigi diSavoia: ammiraglio, esploratore ( ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] nobili-poeti Tommaso Gargallo, marchese di Castel Lentini, e Carlantonio de Rosa, marchese di Villarosa. di due anni dopo. Del 1832 fu la traduzione dell’Elegia biblica di Ruth, per le nozze di Ferdinando II di Borbone con Maria Cristina diSavoia. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] principe Eugenio diSavoia, che avevano invaso il territorio del Ducato di Milano per portare aiuto al duca diSavoia, Vittorio di stima e amicizia, il G. tentò di esser trasferito nella diocesi di Como, lasciando il vescovato d'Alessandria a Tommaso ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] e contea di Nizza. Il Memoriale, opera non si sa bene se diTommaso Langosco di Stroppiana o di Cassiano dal G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa diSavoia, Torino 1883, pp. 91, 103; p. Guasco, ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] di fare ritorno a Torino per ricoprire lì la carica di inquisitore. Il titolare della sede torinese era Tommaso Camotti, di Battista diSavoia Nemours, «mal soddisfatta» dell’inquisitore (lettera dell’8 marzo 1679, in Archivio di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] seconde nozze di Giovanni Iacopo Balduzzi e madre di altri tre figli: Francesco, Giuseppe e Giovanni Tommaso, tutti ricordati Emanuele I diSavoia premessa al volume, Soranzo si presenta come un uomo dotato di una vasta conoscenza di Paesi stranieri; ...
Leggi Tutto