ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] dell'Impero, tendono con misteriosi fini a cristallizzare le loro posizioni ostili Mordini Antonio, Buonomo Giuseppe, Villa Tommaso, Di Rudinì Antonio, Miceli Luigi, pubblica: Gioberti Vincenzo int, Mameli Cristoforo, Gioia Pietro, Farini Luigi Carlo ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di giustizia e di pace. Dalla guerra, comunque, i guadagni e nella guerra il parziale investimento degli utili ai fini Virgilio, Mosè, Salomone, Tommaso d'Aquino, Scoto, diCristoforo Landino - è la sua "liberalità" ad infiammare "ogni giorno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 02, edito nel 1511; e di Decades de orbe novo, che vanno dal primo viaggio diCristoforo Colombo al 1525 (la prima propri richiami specifici. L’opinione corrente finì con il considerare più feconda la Fiorini, insieme con Tommaso Casini, avviò, poi ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] diCristoforo Negri, segretario capo di divisione del ministero a partire dal 1848, costituiva un fattore di Orfini (1865), Tommaso Catalani (1865), Giuseppe Avarna di Gualtieri (1866), nostra diplomazia e i fini ambiziosi di una politica estera che ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Tommasodi Sanseverino (poi eletto senatore di Roma); sia questo atto, in linea con il programma politico di alcune esitazioni iniziali, finì per schierarsi dalla parte ; A. Segre, I dispacci diCristoforo da Piacenza, procuratore mantovano alla Corte ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] lomellino (1430) Giovanni e il nipote Francesco, figlio diCristoforo, nominarono dei procuratori a Milano per la riscossione di crediti dovuti dal monastero e dall'Ospedale del Brolo di Milano (l'ente assistenziale aveva attraversato infatti nei ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforodi Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] diCristoforo e zio del F., il reverendo Nicolosio, fosse vescovo di Brugnato, segnale di uno status di vennero inclusi in collettanee di Agostino e Tommaso Franzone. Nell'inventario dei dogane di S. Giorgio.
Nel febbraio 1634 il F. finìdi stendere ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di fanti e di conestabili: Baldaccio, Gregorio di Vanni, Agnolo Taglia, Leale diCristoforo riveste un grande interesse ai fini dello studio della società fiorentina natale al battesimo del figlio diTommaso Redditi, vicario fiorentino d'Anghiari ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Genova, nel 1625-34; la guerra civile fra i madamisti (sostenitori di madama reale, la reggente Cristina di Francia) e i fautori dei principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommasodi Savoia, nel 1638-42, con strascichi sino alla pace dei Pirenei ...
Leggi Tutto