• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [61]
Storia [25]
Arti visive [24]
Religioni [18]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [6]
Musica [7]
Filosofia [6]

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] propria bellissima figlia, Elena, e finì i suoi giorni alla corte di Costantinopoli; l'altro, Tommaso, riparò dapprima a Corfù e poi posto nel grado di capitano da Mar fu nominato, nel gennaio '83, Giacomo Marcello di Cristoforo, la cui condotta ... Leggi Tutto

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 02, edito nel 1511; e di Decades de orbe novo, che vanno dal primo viaggio di Cristoforo Colombo al 1525 (la prima propri richiami specifici. L’opinione corrente finì con il considerare più feconda la Fiorini, insieme con Tommaso Casini, avviò, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Agostino Valier che rilegge Aristotele alla luce di s. Tommaso e non senza contaminarlo con Platone filtrato quali principi, mezzi e fini" si pervenga al culmine menzionato - dialogo Della milizia marittima di Cristoforo da Canal, ove il microcosmo ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ma poi la cosa finì in nulla. Nel 1638 furono i provveditori di comun a prendere l sua morte, nel 1602, i figli Tommaso II e Giovan Maria ne continuarono l per la stampa in greco da Pietro figlio di Cristoforo Zanetti, che era stato uno dei maggiori ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] di imporre ad Olivolo in funzione filo-franca in luogo di Cristoforo, appena preso il potere. Se i carolingi non erano stati in grado di civile provocata da Tommaso lo Slavo, spenta ? Il grande impegno di Bisanzio finì comunque in un fallimento ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] il medesimo governo, li istessi fini, li istessi concetti». Una forza di riflessione, il dialogo Della milizia marittima di Cristoforo da Sono espressioni d'un silvestrino con pretese di pensatore politico, Tommaso (Gian Filippo, però, il suo vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] la villa stessa, dopo varie vicende, finì in possesso della famiglia Sforza, che cit., p. 156 ss.; G. Agosti, La fama di Cristoforo Solari, in Prospettiva, 46, 1986, p. 57 ss col parziale recupero delle raccolte di Tommaso Obizzi, lasciate in parte ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di Cristoforo Sabbadino, al varo - sfociato nella costruzione dell'ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti - di De oeconomia veneta libri duo, dedicati a Tommaso Gradenigo (Oxford, Bodleian Library, cod. Laud utilizzabile ai fini della nostra ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] le mani di Cristoforo Colombo che la usò per sostenere il suo ambizioso progetto di raggiungere il . Si tratta della Trinità di Tommaso di Ser Giovanni Cassai detto Masaccio diverse, e nel perseguire i propri fini particolari l'arte è superiore alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] assiste passivamente al disastro di Nicopolis (28 settembre 1396), quando la flotta di Tommaso Mocenigo si limita a 1977, pp. 26-29 (pp. 13-33); Michel Balard, Precursori di Cristoforo Colombo. I Genovesi in Estremo Oriente nel XIV secolo, in Atti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali