Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] l’interesse nel modo tradizionale, appellandosi all’autorità di sant’Antonino, vescovo di Firenze (14°-15° sec.), e di TommasoDeVio, detto il cardinal Gaetano (15°-16° sec.; Cambi, pp. 54-55). Questi autori avevano addotto argomenti in favore dell ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] 30 dic. 1530. Le istruzioni, redatte dal cardo TommasoDeVio, contenevano alcune obiezioni di carattere teologico. A voce, to the negotiations between England and Spain, IV, a cura di P. de Gayangos, London 1879-82, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, XXI ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] Paolo III. Escono dalla officina del B. alcune opere di filosofia, quelle di teologia di Egidio Colonna e di TommasodeVio, le antiluterane di Ambrogio Politi e di Silvestro Mazzolini, insieme a numerose di diritto canonico, di regole e costituzioni ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] citazione a Lutero con l'accusa di eresia e spregio all'autorità papale. Per il tramite del generale dei domenicani TommasoDeVio, legato presso la corte imperiale, la citazione giunse a Lutero il 7 ag. 1518.
L'interrogatorio davanti al G. comunque ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] preparazione di questi testi di condanna, ma in ogni caso essi riflettono un’avversione che, invece, il generale TommasoDeVio, già legato presso l’imperatore e latore dei provvedimenti contro Lutero, proponeva dover essere più misurata.
Durante il ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] a Pesaro. Intorno al 1514-15 fu una prima volta "compagno" del maestro generale, ch'era allora il celebre Gaetano (TommasodeVio).
Tornato a Bologna, all'inizio del 1516 mandò a G. A. Flaminio le biografie dei maestri generali dal beato Giordano di ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] operate dalla cultura umanistica. I maggiori esponenti della seconda s. furono studiosi come TommasoDeVio, il cardinale Caetano, autore di un ponderoso commento a Tommaso d’Aquino non privo di influssi dovuti alla dottrina di Duns Scoto, Francesco ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] atteneva alla teoria più rigida, che fin da allora appariva ben gretta a dotti cattolici, come al cardinale Caetano (TommasoDeVio): la formula degli Elvetici la voleva anzi estesa, oltre che alle parole, ai punti delle vocali ebraiche.
I commentarî ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] Capreolo e S. Antonino, nel XVI Silvestro Mazzolini (Prierias), Francesco Silvestri da Ferrara e soprattutto il card. Gaetano (TommasodeVio) e Francesco da Vittoria: per tacere di M. Cano e D. Soto, che parteciparono entrambi al Concilio di Trento ...
Leggi Tutto