DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] De Vigilia. Ricordiamo inoltre il ciclo di affreschi di Risalaimi (staccati nel 1881, provengono dalla cappella dell'Ordine dei cavalieri Künstlerlexikon, XXXIV, p. 350 (sub voce Vigilia, Tommasode); Dizionario enciclopedico Bolaffi, XI, pp. 325 ss. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] elevando alla porpora cardinalizia il patriarca di Lisbona, Tommasode Almeida, il 20 dic. 1737, estendendo la des Kölner Nuntius G. de' C. von 1732, ibid.,LVIII(1963), pp. 71-88; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Orsini-Cavalieri, tav. XV; R. ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] misurazioni necessarie per l'edificazione della chiesa di S. Tommaso di Villanova a Castelgandolfo (Golzio, 1939, p. 1682, pp. 80, 84, 102; P. Fréart de Chantelou, Vournal du voyage du cavalier Bernini en France [1665], Aix-en-Provence 1981, ad ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] di avvocati cresciuti alla scuola di Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua e Francesco E. G. C. ..., Napoli 1741; R. Telleria, San Pablo de la Cruz y la familia Ligorio-Cavalieri en el quinquenio 1721-1726, in Spicil. Historicum, XIV (1966), 2 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] dove il C. si adoperò per appianare una vertenza sorta fra i Cavalieri, ed un secondo scalo a Napoli, arrivarono a Roma il 23 , V (1966), pp. 59-71; R. De Maio, Savonarola,O. C., Tommasode Vio..., in Archivum fratrum praedicatorum, XXXVIII (1968), ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] di una campana destinata alla chiesa di S. Giovannino de’ Cavalieri, oggi S. Giovanni della Calza (Fabriczy, pp. 98 81-102; P. Jacks, M. di Bartolomeo and the «Domus Pulcra» of Tommaso Spinelli in Florence, in Architectura, XXVI (1996), pp. 47-83; A. ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] dei Priori, tra i quali è l’arma del duca Alessandro de’ Medici (Bavoni, 1997, pp. 111 s.). Di maggiore rilievo dell’artista, Ricciarelli presenziò con Tommaso dei Cavalieri alla stesura dell’inventario dello studio di Macel de’ Corvi (G. Gaye, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] accompagnata dal fratello don Garzia e da un numeroso seguito di cavalieri e dame per lo più spagnoli che richiesero, insieme col e ricordi tenuti per mano di Tommasode' Medici…; 635, Spoglio di debitori de libri della duchessa di Fiorenza. Si ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] ), ispirato al disegno di Michelangelo per Tommaso dei Cavalieri. La sintesi tra maniera raffaellesca e O., ibid., IV (1953), 43, pp. 55 s.; M. Laclotte, Un tableau de L. O. au Musée de Montpellier, in Revue des arts, X (1960), pp. 39 s.; E. Panofsky, ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] a Tiro. Dopo l’invio di un legato a latere, Tommaso Agni (1259), un accordo definitivo fu raggiunto solo nel gennaio del ..., II, Romae 1677, coll. 145-166; D.M. Federici, Istoria de’ cavalieri Gaudenti, I-II, Vinegia 1787 (in partic. I, p. 186); E ...
Leggi Tutto