La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] greca) i Cavalieri di Malta avevano ello e cerca X di soi (con)pagni e co(n) plu de CCC de q(ue)li d(e)
q(ue)sta Scola e fo la Scola poeti bolognesi del secolo XIII, a cura di Tommaso Casini, Bologna 1881, "Giornale di Filologia Romanza ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] del sec. 3°: i Versus de Verona o De laudibus de Verona, carme anonimo detto anche Ritmo noti i nomi dei pittori Gerardo, Geteno, Tommaso da S. Maria in Organo, detto Macario, , Verona 1990, pp. 11-81; G. Cavalieri Manasse, La zona di S. Fermo in età ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] per un totale previsto di 4.500 cavalieri con i loro cavalli, 9.000 scudieri patriarca il veneziano Tommaso Morosini, allora in 116-118, 121.
13. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] in EC, IX, 1952, coll. 1591-1592; U. Monneret de Villard, Il frammento di Hannover e la tessitura palermitana di stile immagini di cavalieri. Caratteristiche Roma 1986; L. Dania, Casula di S. Tommaso di Canterbury, in Tesori d'arte dei musei ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] narrativa breve (Conti di antichi cavalieri, Novellino), compaiono il primo lombardo' sia un etnico o valga come 'usuraio'). Peire de la Caravana (ibid., 334,1), forse veronese, nel credito dare alla testimonianza di Tommaso da Celano che s. Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] certo in incognito, con duecento cavalieri - alla Dieta di Francoforte, la marchesa dal segretario Tommaso Spagnuoli a lei opere, a cura di C. Segre, III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a cura di R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] tra il 1533 e il 1537 per ordine di Alessandro de’ Medici, nipote di Giulio, asceso al soglio pontificio e/o contenere terrapieni e cavalieri. Solo all’indomani del trattato del 16° sec.-1577 ca.) e Giovan Tommaso Scala (prima del 1532-dopo il 1552 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] "casa de li elettori" aveva un contenuto "impio" e "pernicioso"; preoccupante l'afflusso a Weimar di cavalieri ivi nell'Augustinerkirche. Non senza soddisfazione del rappresentante spagnolo Tommaso Chautenay di Perrenot, sdegnato di come il D ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] descritta a Aldovrandi; vedi Lucio Mauro, Le antichità de la città di Roma, Venezia 1556, p. 260 85; Hülsen, 291).
Castro (Hübner, 86).
Cavalieri (Hübner, 86).
Celsi (Hübner, 86).
Ceuli da quello che il marchese Tommaso Obizzi lasciò nel 1805 al ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 15.000 cavalieri, ma si ., 97-109; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri (1381-1431), a cura di A. Lisini - F. storia di re L. d'A. D., Napoli 1927; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d ...
Leggi Tutto