• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [267]
Storia [183]
Arti visive [95]
Religioni [70]
Diritto [42]
Storia delle religioni [24]
Letteratura [25]
Diritto civile [26]
Architettura e urbanistica [26]
Archeologia [19]

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] 1966), pp. 31-36; L. Robert, Encore une inscription grecque de l'Iran, in CRAI, 1967, pp. 281-96; H. Luschey la tradizione, fu s. Tommaso. Di pianta approssimativamente triangolare, e un altro rilievo con tre cavalieri. La pittura è più ampiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Arte degli orefici, per l'elezione al dogado di Tommaso Mocenigo, alla quale avevano assistito settantamila spettatori. Nel l'altro, vari cavalieri - era stato più volte proibito, insieme ad "alcuni altri balli francesi pieni de giesti lascivi et ... Leggi Tutto

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , come Alberto Magno e Tommaso d'Aquino. L'estremo Roma 1978; N. Duval, La mosaïque du 'Palatium' de Saint Apollinaire le Neuf représente-t-elle une façade ou un 1989, pp. 827-878; G. Calcani, Cavalieri di bronzo. La torma di Alessandro opera di ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] il riconoscimento del valore dei cavalieri armati più alla leggera, come ). 5. L'edizione delle Lettere di Lorenzo de' Medici è attualmente in corso (sono stati 'anno 1477 al 1500, a cura di Tommaso Gar-Agostino Sagredo, "Archivio Storico Italiano", ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] e fecondo contatto con Cesi e i Lincei, vanno ricordati Tommaso Campanella, il medico e orientalista Mario Schipani, i naturalisti Ricci, Evangelista Torricelli, Bonaventura Cavalieri). Nel 1646 compose un De sistemate mundi, rimasto inedito, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Udine 79, 1986, pp. 41-122; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, dalla promozione del culto di s. Tommaso Becket (v.) e si può spiegare 'espansione a Oriente dei Cavalieri Teutonici e la formazione ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] guerra civile. Simon de Montfort, Duca di Leicester – che era a capo dei baroni –, offrì ai cavalieri e ai proprietari terrieri II, la dottrina dei Dottori della Chiesa, compresi Agostino e Tommaso d’Aquino, e quattro papi del XIX secolo: Leone XII ... Leggi Tutto

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] patriarca il veneziano Tommaso Morosini, monaco a un contingente di cinquecento cavalieri, di cui duecento -48, 51, pp. 50-51, 54, 58-60. 44. Freddy Thiriet, A propos de la seigneurie des Venier sur Cerigo, "Studi Veneziani", 12, 1970, p. 200 (pp. ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] del mazor conseio fa spese senza fine et intencion de la terra sia che più oltra no le fazza , che portò 200 fanti e 600 cavalieri, partecipò alla guerra contro Padova nel 1373 esempio, nel 1424 il doge Tommaso Mocenigo dovette pagare una multa di ... Leggi Tutto

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] subito affrescato con cavalli, cavalieri, colonne, nicchie, trofei il medico ravennate Tommaso Rangone intorno alla 1960. 68. A.S.V., Senato Terra, 14 marzo 1504, c. 17; Procuratori de Supra, 21 maggio 1519, b. 4, proc. 49, fasc. 1, c. 1; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali