I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] ; la somma sarebbe stata versata da due nobili veneziani, Tommaso Lipomanno e Giovanni Sanudo, che avrebbero ricevuto in feudo da condizioni per l'arruolamento di cavalieri (122); fu dato incarico a Giuliano de Baldachinis ed al notaio di curia ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] : «’l conceto del giusto e de l’onesto xe cussì rebaltà a 1, pp. 384, 390, 404.
34. Cf. Tommaso Locatelli, Apertura del Teatro Gallo in S. Benedetto, «Gazzetta (26 dicembre 1861), I Puritani e i Cavalieri di Bellini (11 gennaio 1862), Il Trovatore ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Vidal e retto per sei anni dall’abate dott. Tommaso Chelli. La storia del «Marco Polo» nell’Ottocento scontri tra fascisti e guardie regie, cavalieri della morte e guardie regie, . Passerà nell’attuale sede di riva de Biasio nel 1985.
77. Scritto in ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] 841).
3. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini cf., ad esempio, Giovanni Tabacco, Nobili e cavalieri a Bologna e a Firenze fra XII e la ricevuta di un prestito a Tommaso Viadro di S. Maurizio nel ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di Roma, insieme ai cavalieri che turbinano liberi nello spazio un articolato programma iconografico, è Tommaso ‘Fedra’ Inghirami, l’oratore in Il più dolce lavorare che ci sia. Mélanges en l’honneur de Mauro Natale, a cura di F. Elsig, N. Etienne e ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] più famoso a Colonia fu senz'altro Tommaso d'Aquino (m. 1274). Malgrado le di Wolfram von Eschenbach il ciclo dei cavalieri di re Artù svolge un ruolo essenziale, , II, 1877, pp. 1-384.
Conradus de Fabaria, Continuatio casuum Sancti Galli, a cura di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] con i capitelli di S. Tommaso a Genova (Genova, Mus. di Milano 1962, pp. 21-51; J. Porcher, Les débuts de l'art carolingien et l'art longobard, ivi, pp. 55 fig. 31) che - come la rappresentazione di due cavalieri a cavallo in lotta con il drago o il ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] in area padana e laziale: quelli di S. Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, di S. Maria Immacolata de Toulouse. Découvertes récentes, RArt 25, 1974, pp. 8-23; J. Wettstein, Fresques et peintures des églises romanes en France, Paris 1974; M.C. Cavalieri ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] esposte nelle chiese, come doni votivi, statue di cavalieri con armatura e ornamenti (metallo, stoffa, pelle e , IV, 1913, p. 84).
Bibl.:
Fonti. - Tommaso d'Aquino, Tractatus de regimine principum (de rege et regno), in id., Opera omnia, a cura ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] de mangoniaus plus de trois cenze, et toz les engins qui ont mestier à ville prendre, à grant plenté" (15). Ognuno dei grandi cavalieri, per viaggi commerciali, e infatti nel 1203 quello di Tommaso Viaro ne compie uno sulle due sponde dell'Adriatico ...
Leggi Tutto