La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Bonaventura, san Tommaso, Egidio reali benefici?», come il Re giovane: Conti di antichi cavalieri, VI-IX; Novellino, XIX, XX, qui alle e' convenne che la togliesse; e conciossi co' parenti de la fanciulla, sì che si ne chiamare pagati; e questi ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] serie delle donne antiche e dei cavalieri prima passati in rassegna. La commentata da s. Tommaso), D. ha 1861; M. Romani, Il quinto canto del poema sacro, Reggio Emilia 1869; F. De Sanctis, F. da R. secondo i critici e secondo l'arte, in " Nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] in luogo della lente obiettiva. Bonaventura Cavalieri (1598 ca.-1647) aveva già i fratelli maggiori Matteo e Pier Tommaso, entrambi orologiai. Si dedicò poi ed. R.J. Forbes, E. Lefebvre, J.G. de Bruijn, Leiden 1973.
C. Brusa, L’arte dell’orologeria ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] cui il cancelliere della città, Tommaso Brogi, intercedeva presso il principe Mattias de' Medici chiedendogli di intervenire in il posto di maestro di cappella di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa, al quale aveva concorso il 16 dicembre precedente ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] e nobili nel loro cuore, principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente questa vita con molto desiderio e uscir le pare de l'albergo e ritornare ne la propria mansione, essa Alberto Magno o s. Tommaso o chiunque altro dei grandi ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] romano Cesi e al lombardo Cavalieri. Malpighi e Montanari sono l'arma di Galileo, quella di Tommaso Cornelio, perfino quella del gesuita Buonanni, e diffusione del latino che comparirà, per le edizioni de II Mulino, nel volume curato da L. Formigari: ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] un'a. francese, soprattutto perché Tommaso Becket, assassinato nel 1170 nella Kunstdenkmäler, 2 voll., München 1923; R. de Lasteyrie, L'architecture réligieuse en France à l nell'Europa nordorientale con i Cavalieri Teutonici (v.), in Italia ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] (1957), il tempo dell’ermetismo, de «il giusto della vita», vita Su Fogazzaro, oltre alla biografia di Tommaso Gallarati Scotti, cfr. A. Piromalli Cfr. Le parole del padre (1991), La valle dei cavalieri (1993), Appennino (2003) e Cameo (2006), ora ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] prima fase della sua vita. Tommaso d'Aquino supponeva che solo (v. anche il saggio di M.A.M. De Wachter, La fine della vita).
Nel 1976 la Corte law, choice and morality. New York, MacMillan, 1970.
CAVALIERI, P., SINGER, P., a c. di, The great ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] suoi allievi restavano ai metodi della geometria classica e di B. Cavalieri). Con la matematica pura coltivò le applicazioni: tra 1699 e al newtoniano. Nel 1700, discutendo tesi di Tommaso Ceva (nel De natura gravium) connesse alle idee di Newton, ...
Leggi Tutto