Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e di Giovanni Pesaro, "nella prima sfera de' principi" (39).
Alvise di Tommaso Contarini a Münster: la Repubblica scelga tra stabilito di fare una lega santa tra la Sede Apostolica, i Cavalieri di Malta, il regno di Napoli, l'Ordine di Santo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] pubblici, lo troviamo mirabilmente esposto nelle pagine de La storia di Venezia e l’ora presente deputati: Elia Musatti, Tommaso Tonello, Angelo Galeno ed
240. Su questa nuova fase dell’attività dei Cavalieri cf. G. Albanese, Alle origini del fascismo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Martiniani-Reber, Le thème du cavalier chasseur d'après deux soieries byzantines conservées aux musées de Liège et de Lyon, in Byzantion, 55 studiati e pubblicati si pone il Vangelo di Tommaso. Questo apocrifo tramanda in maniera originale una ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lettera del 13 novembre 1750 di Bernardo Maria de Rubeis, lo studioso di s. Tommaso, l'illustratore della storia della chiesa aquileiense un'isterica bislacca, i paladini sono dei cavalieri serventi istupiditi, Carlo Magno è un vecchio rimbambito ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] le "dame e [i] cavalieri, ed altre distinte persone" della Diario veneto, cc. 8-9.
160. A. de La Forge, Histoire de la République, I, pp. 229-230 e 233- Zannini, Vecchi poveri, p. 192.
392. Tommaso Locatelli, Feste, spettacoli, costumi, in Venezia e ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] proposta del futuro doge Tommaso Mocenigo, non è costume della Signoria ῾ea, que debemus facere de gratia, facere per molto tempo una minaccia per il fratello, grazie all'appoggio dei Cavalieri di Rodi che lo portarono in salvo in Provenza, e poi ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] totalizzante, anche per fedeltà parentale, il bisnonno Tommaso Locatelli essendone stato proprietario sino al 1889, Baseggio e Micheluzzi. E ancora Checo del '32 con Cavalieri e Mustaci de fero sempre del '32, dove Baseggio impersona una sorta di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] in legge ed ai cavalieri nell'esenzione dalle leggi e '500, Bari 1964, p. 78; G. De Sandre, Dottori.
14. Infatti a Verona la presenza dei ); i Galese nel 158o (ibid., b. 366/6, nr. 14); i Tommasi nel 1584 (ibid., nr. 39); i Mondo nel 1594 (ibid., b. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , i960, p. 35 ss.; B. Jestaz, L'esportation des marbles de Rome de 1535 à 1571, in MEFRA, LXXV, 1963, p. 415 ss.; C. A. Picon, Bartolomeo Cavaceppi, Londra 1983.
Cavalieri. - TommasoCavalieri, amico di Michelangelo, possedette antichità di cui si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 1966), pp. 31-36; L. Robert, Encore une inscription grecque de l'Iran, in CRAI, 1967, pp. 281-96; H. Luschey la tradizione, fu s. Tommaso.
Di pianta approssimativamente triangolare, e un altro rilievo con tre cavalieri. La pittura è più ampiamente ...
Leggi Tutto