MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] I Medici avevano allora casa presso S. Tommaso in Mercato Vecchio; erano iscritti nell'arte di commercio; le galere dei cavalieri di Santo Stefano compivano onorevoli trono di Francia la memoria di Caterina de' Medici. Poi la tabe ereditaria e ...
Leggi Tutto
MANTA
Paolo D'Ancona
. Paese in provincia di Cuneo; sorge a 464 m. s. m., 3 km. a S. di Saluzzo. Il comune (11,78 kmq.) contava nel 1931 1889 ab. II paese è dominato da un antico castello che alla [...] di personaggi: re, regine, dame e cavalieri in grandezza naturale e variamente atteggiati. L Chevalier Errant di Tommaso III marchese di Saluzzo , Storia dell'arte italiana, VII, i, Milano 1911; R. Van Marle, Iconographie de l'art profane, L'Aia 1931. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Roberto Lopez
Nobile famiglia genovese, della quale il primo personaggio noto, Zaccaria di Castello, visse intorno alla metà del sec. XII. I suoi discendenti ebbero parte importante nella vita [...] di Venezia, di Cipro e dei Cavalieri di Rodi contro i Turchi di Corinto, ma fu spodestato dal despota greco Tommaso Paleologo (1432) che sposò sua figlia; con . Ligustico, 1882; G. Schlumberger, Numismatique de l'Orient Latin, Parigi 1878; R. Lopez ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] da una piccola spedizione di cinquecento cavalieri; l'esercito crociato - non numeroso Hermann von Salza, e dal cardinale Tommaso di Capua, G. IX e ma dimostrando di non essere quella "bestia ascendens de mare" che il suo avversario aveva condannato, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1913; id., Il F. di Augusto e la casa dei Cavalieri di Rodi, Roma 1930; id., Il F. di Cesare, Church of S. Clemente, Roma 1869 (2° ed. 1873); G. B. De Rossi, I monumenti scoperti sotto la bas. di S. Clemente, in Bull. Arch prelato francese Tommaso Le ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Roma. Questo amore per le colorite storie dei cavalieri - creazioni tipicamente medioevali - era destinato a sopravvivere il tramite di Tommaso Giunta, una supplica, con la quale si chiedeva che si chiarisse "il thema de le sorte de' libri" dai ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] alcun luogo si guasta", un altro l'aver "cura de i sacerdoti di esso", e poi di provveder che si rivolgerà contro Malta, l'isola dei Cavalieri, nel cuore del canale di Sicilia, all nel 1516. L'Utopia di Tommaso Moro, cominciata nel 1510, era ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Agevole, invece, pel crocifero pesarese, Tommaso Tomasi - è l'autore de Il principe studioso [...] (Venetia 1643) "all'usanza dalmatina", "all'usanza schiava". Schiavone l'"habito" del Cavalier Perduto. E non si può dire non sia elegante. Ma di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'azzurro, a Marc i cavalli, a me i cavalieri. E così il termine venne fuori da sé" ricorderà do porto e o meu ver esta paisagem / E chega ao pé de mim, e entra por mim dentro, / E passa para o Sua Eccellenza Filippo Tommaso Marinetti avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dispone che tutte le truppe delle zone - fanti e cavalieri - prendano alloggio nella nuova cittadella fatta costruire per magniloquenti e adorne opere attribuite a Guglielmo de' Grigis, porta San Tommaso, ancora a Treviso, dalle sei colonne ...
Leggi Tutto