Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] di alleanza capestro con Guglielmo de Villehardouin (?-1278), principe d’ e mantenere per un anno 2000 cavalieri per riconquistare l’Impero latino d’ Tommaso (?-1318), i principi di Taranto riescono lo stesso ad impadronirsene, investendone Tommaso ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] il connestabile Eudes di Montbéliard con Tommaso d'Acerra, conte d'Aquino, costituì un'importante dotazione per i Cavalieri teutonici, il cui Gran Maestro e bibliografia
J. Prawer, Histoire du royaume latin de Jérusalem, I-II, Paris 1969-1970; J. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , Spanish, a cura di S. A. Bergenroth, P. de Gayangos, e A. S. Hume, voll. 11, Londra 1862 finestre rotonde con le Storie di San Tommaso di Canterbury, si trovano per l'appunto e "amorists" i poeti metafisici e cavalieri. Si professa ligio a Spenser, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Coccino, 4 febbraio 1558; S. Tommaso di Meliapor, 9 gennaio 1606; inoltre etica. - I due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci, voll. 2; S. Jouveau-Dubreuil, Archéologie du Sud de l'Inde, Parigi 1914, vol. 2; E. B ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] maggio 1926 si formò un gabinetto extraparlamentare De Geer.
Gli anni 1919 e 1920 erano Danesi, dell'Isola di S. Tommaso, S. Giovanni e Santa Croce), 1495. Del suo altare per la cappella dei Cavalieri di S. Giovanni ad Haarlem esistono ancora due ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] d'altronde i numerosi cavalieri condotti alla conquista, principe ereditario e i ministri Medici e Tommasi indussero Ferdinando a cedere, e il re id., Il quindici maggio del 1848, Milano 1921; R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1908. ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] del Corvi, Domenico De Angelis allievo del Benefiale, il Landi allievo del Batoni, Tommaso Conca, nipote di Vanvitelli e, di poco più tarde, la sistemazione della Villa dei Cavalieri di Malta sull'Aventino, del Piranesi, e il Palazzo Braschi di ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] appartengono i Conti di antichi cavalieri cioè venti racconti d' celebre fra tutti Charles Perrault, il quale, nei Contes de ma mère l'oye, parte in versi e parte Fuggitiva (1816) e l'Ildegonda (1820) di Tommaso Grossi, a cui tennero dietro la Pia di ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] non tutta ridipinta -, del centurione, di alcuni cavalieri. Ed è possibile che queste parti siano state tralasciate ; E. Somarè, M., Milano 1925; J. Mesnil, M. et les débuts de la Renaissance, L'Aia 1927; R. van Marle, italian Schools of Painting, L ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] cultura, da S. Tommaso, il quale nell'undecima delle Quaestiones disputatae de veritate, intitolata appunto De magistro, discute: 1. di solito degli ex consoli. Il magistero dei cavalieri, essendo una carica straordinaria, poteva essere tenuto ...
Leggi Tutto