GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] dal fratello maggiore Tommaso, che professava l mondo medico-scientifico europeo, da L.-J. Daubenton a P.-J. Desault, da P.-J. Macquer ad di S. G. in occasione delle solenni esequie…, Modena 1838; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] una acquaforte riproducente una Sacra Famiglia dipinta da G. D. Cerrini.
Dell'attivítà del scomparsi, della chiesa di S. Tommaso d'aquino fosse una "maniera più Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, p. 59; A. Bartsch, Le ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] ora a Parigi (Bibl. nat., Lat. 6128), a Modena (Bibl. Estense, Lat. 413), a Utrecht (Bibl Emilia, Albertino Corigi e Tommaso Pinotti, stampata a Brescia nel una dedica al F. che dà conto della grande fama da lui conseguita negli studi antiquari.
Il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] aprile del 1740 subentrò a un "Tommaso Tedesco" nell'esecuzione di un dipinto Vergine di S. Cataldo, commissionata da suor Vittoria dei conti Molza per che ritrovasi in Carpi d'altri artisti dello Stato di Modena [ms. II metà sec. XVIII], p. 56 ( ...
Leggi Tutto
CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] chiesa del Voto a Modena con Tommaso Vitali e altri musicisti) e mantiene fino alla morte, avvenuta a Modena il 21 febbr. 1647 a Ferdinando Gonzaga e steso nel 1621 e che è forse da riconoscersi nel predetto Ampio theatro. Il C. fu anche autore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] recò a Ferrara, dove il fratello, Giacomo Antonio, vescovo di Modena, era consigliere degli Estensi. In questa città, nel 1449, fu opera di Francesco e forse Tommaso Cazzaniga, ma è stato talvolta attribuito, anche da autorevoli storici dell'arte, a ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] nelle cose di professione. Da tre anni lasciai di praticare in una Incredulità di s. Tommaso di San Tommaso in Formis un'opera giovanile 1876), pp. 210-216; Id., Artisti modenesi, parmensi..., Modena 1882, p. 93; Id., Artisti subalpini, Mantova 1884, ...
Leggi Tutto
CONVERSI (Converso), Girolamo
Francesco Bussi
Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] voci e liuto, conservata nella Biblioteca Estense di Modena (Mus. C. 311, c. 42rv) e redatta da Cosimo Bottegari tra il 1574 e il 1602.
villanella a tre voci di Giovan Tommaso di Maio e di G. D. del Giovane da Nola, dall'altro costituirono un ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] una ipotesi d'influenza del C. su Cesare da Reggio, milanese, dimorante a Reggio tra il 1503 di nascita, è ricordato in un rogito di Tommaso Mari del 24 sett. 1529, per un pittori,scultori,incisori,architetti modenesi, Modena 1786, pp. 137 s.; ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] e Galeotto e dal principe Tommaso d’Aquino, marito della conte di Castelbarco lo cedette al duca di Modena. In precedenza si era cercato di sanare quasi mai presente a Mirandola, seguendo le vicende da fuori. Durante i trasferimenti a Mantova, Ferrara, ...
Leggi Tutto