CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] straordinarie, alla compagnia di Tommaso Zocchi (teatro Pantera di piazze della Toscana (Lucca e Pisa), a Modena (teatro Ducale, novembre-dicembre 1849), a recitare o cantare, si faceva un "baccano da taverna", dall'altra A. Aschieri ravvisa nello ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] titolo conferitogli probabilmente da Federico II, ebbe la meglio sui ribelli, comandati dal conte Tommaso di Celano, Hildebrandin; L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, I, Modena 1717, pp. 409-13, 416-21; I. Alessi, Ricerche istorico- ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] dal 23 giugno 1446 al 20 ag. 1449, tutte da Bologna, tranne l'ultima scritta "ex sacro domicilio nostro S 169 della Bibl. Estense di Modena, una Oratio ad legatum Bononiensem stato uno dei maestri bolognesi di Tommaso Parentucelli, e quindi del futuro ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] L'opera riportò un tale successo, che venne riprodotta al Teatro ducale di Modena il 26 dic. 1753, il 10 apr. 1756 al Teatro italiano di Nido, la Messa "a cappella", a quattro voci,tanto stimata da J. F. Reichardt, ed infine lo Stabat Mater, a tre ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] suo nome da Ferdinando in Paolo. Studiò filosofia e teologia a Bologna, e fu poi inviato come lettore a Rimini, Murano, Modena, Mantova, anno, Gregorio XIII lo chiamava a succedere a Tommaso Manriquez nella carica di maestro del Sacro Palazzo. In ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] scoppiata la guerra fra Lucca e il duca di Modena per il possesso della Garfagnana, il C., che comando di un contingente di 2.000uomini da inviare in aiuto all'esercito dello Stato Casciano a Vico a Giuseppe di Tommaso Guinigi e ancora nel marzo 1627 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] dei fratelli: il cardinale Lorenzo, Tommaso vescovo di Feltre, Marco Antonio testimonianza di questa collaborazione ci è offerta da una convenzione stipulata nel 1530 fra i 1529 Carlo V, che si trovava a Modena ospite di Alfonso I d'Este, si accinse ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] quasi certa l'identificazione con il Tommaso Della Porta originario di Porlezza ( 1541 alla scelta di un apprendista da parte dello scultore Giovanni Giacomo Della p. 158; G. Campori, Lettere artist. ined. ..., Modena 1866, p. 64; A. Bertolotti, T. D. ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] Galeazzo scudiero del duca di Modena. Le nozze non avvennero e la rottura della promessa, con pesanti accuse da ambo le parti, portò nel Mantova: Giorgio e Paolo Butzbach e forse anche Tommaso Siebenburger, Giovanni Vurster e Giovanni Baurneister. In ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] la presa della città da parte delle forze francesi nel corso della campagna militare di Tommaso di Savoia sul Ticino, tra Spagna e Francia segnato dall'intimazione del Caracena al duca di Modena di disarmo e di consegna di alcune piazze e, per contro, ...
Leggi Tutto