LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] il 16 marzo informava il Collegio del rifiuto, da parte del duca, di passare al servizio dell' Urbino: conobbe Tommaso Diplovatazio, trattò , "La fabrica della fortezza". L'architettura militare a Venezia, Modena 2001, pp. 97, 100, 142, 149-154, 158, ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] della duchessa Renata di Francia resisi colpevoli di manifestazioni ereticali, fra Tommaso Maria Beccadelli da Bologna, padre provinciale della Lombardia inferiore nonché inquisitore di Modena e Ferrara, nominò Papino suo vicario per la città e la ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] effetti mimetici. Nei ritratti di Ludovico Benzi in abiti da cacciatore (Modena, collezione privata, in Un "macchiaiolo" a Carpi(, restituiscono l'ariosa atmosfera del giardino dell'industriale Tommaso Benassi (Il giardino della villa Benassi a ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] in Musik in Gesch. u. Gegenwart, nella voce da lui stesso redatta si ricordano: una Messa a 2 pp. 96 ss.; Un precursore italiano di Gluck: Tommaso Traetta, ibid., pp. 225-234; Luigi Ferdinando Casamorata centenario della nascita, Modena 1950; Di una ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna daTommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] Tommaso, proveniente da Mondaino (Rimini), aveva ottenuto per il solo anno 1540-41 la lettura di retorica presso lo Studio di Bologna e si era bene inserito nella vita pubblica tanto da e 314 della Biblioteca Estense di Modena) e del gruppo di brevi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] di Antonio Bentivoglio. A Modena la madre morì, ma il padre e i figli furono riammessi 1478 ebbe ancora il comando delle milizie inviate da Bologna a sostegno di Lorenzo de' Medici, fu cooptato al suo posto Tommaso Malvezzi Bentivoglio.
Tuttavia anche ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] Faenza site nelle cappelle di S. Tommaso e di S. Sebastiano, redatti nell le acque al Museo estense di Modena, al Museo ceramico di Sèvres e (1916), pp. 80 s.; G. Ballardini, Note su Virgiliotto da Faenza, ibid., VI(1918), pp. 34-40; Id., Sopra ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] del preposito di quella chiesa, Tommaso di Marco.
Nel 1699, infine, dopo le sue dimissioni da priore di Montecassino, il G.
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-15, VI, nn. 2307, 2312, 2318, 2321, 2395; VII, nn ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] nelle pagine che giungono fino al 1363 e sono caratterizzate dai frequenti rimandi alle voci raccolte da Giovanni. In tutto il corso della cronaca Modena rimane sempre il centro dell'attenzione dell'autore e l'opera conserva lo schema annalistico ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] nel Piceno, Ascoli 1830.
Il C. fin da adolescente studiò disegno ad Ascoli alla scuola dello (il Patrocinio di s. Giuseppe per S. Tommaso e S.Gioacchino con la Madonna bambina per S R. Galleria estense di Modena; nel riordinamento della galleria, ...
Leggi Tutto