EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] tentato di impadronirsi di Foligno.
Sostituito nel Ducato di Spoleto daTommaso d'Aquino, conte di Acerra, l'E. restò un 1245-1254, Halle 1892, p. 127; E. P. Vicini, Ipodestà di Modena (1156-1796), Roma 1913, pp. 77 s.; H. M. Schaller, Studien ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] Frugoni da A. Zeno, Parma, teatro Ducale, primavera 1729), in occasione di una visita di Rinaldo d'Este, duca di Modena.
maestro di cappella della S. Casa di Loreto, succedendo a Tommaso Redi. Rimase a Loreto fino alla morte, avvenuta il 25 genn ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] lì a breve trasformato in brigata «Modena» (41° reggimento). Entrato in tal modo da sottotenente nelle file dell’esercito regolare, assai più approfondite di quelle dei vari Gian Tommaso Belloro, Tommaso Torteroli e Nicolò Cesare Garoni), nonché di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] Imperato, Antonio d'Alessio, Giovan Tommaso Bianchi e "la secta del era stato il sacerdote a recarsi in visita da lei, accompagnato da alcune signore, non il contrario. Ma il a cura di A. Prosperi - A. Biondi, Modena 1987, p. 75; C. De Frede, Notizia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] che si rifà per lo più a s. Tommaso, non presenta caratteri di originalità. Dell'opera a Siena. A B. furono anche attribuite da diversi autori le seguenti opere, la cui paternità . 24 s.; L. Vedriani, Dottori modonesi, Modena 1665, p. 65; J. Quétif-J. ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] Fracastoro (su disegno di G. Longhi) e di S. Tommaso d'Aquino per la raccolta delle Vite e ritratti di cento negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 422, s.v.Rosaspina, Francesco; Q. Bigi, Notizie intorno all'incisore S. J. da Correggio, Milano 1860 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] e delle usure degli ebrei in Romagna, nei domini estensi (Modena, Reggio e Ferrara) e nel Mantovano, al fine di reperire de sancto Bernardino nel 1513 per i tipi di Simone da Luere (o da Lovere). Nella lettera dedicatoria, L. espone il piano dell ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] diventando uno dei membri più attivi tanto da assumere la vicepresidenza con Antonio Beccadelli nel con L'elemosina di s. Tommaso di Villanova (Bologna, S. Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 199; E. Bosi, Manuale ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] di S. Agostino a Savona, gli fu attribuita daTommaso Torteroli (1847) che la vide nella sala del Vescovato e XVIII secolo, Genova 2011, pp. 156, 167, 312; P. Boccardo, in La cattedrale di S. Lorenzo a Genova, Modena 2012, pp. 373-375, nn. 578-579. ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] degli Sdegnati, un sodalizio fondato da Girolamo Ruscelli e Tommaso Spica all’inizio degli anni Quaranta . 322-328; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1778, pp. 227-230; V. Peroni, Biblioteca bresciana, III, Brescia ...
Leggi Tutto