DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] vacanti per più di due giorni: furono conferiti da Enrico VIII a Tommaso Linacre il 19 agosto (Letters and papers..., , p. 86; P. Balan, Roberto Boschetti e gli avvenimenti dei suoi tempi,Modena 1877, pp. 92-96; H. van Laun, Ammonio, Andrea,in Dict. ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] di Milano fin da quando, nel 1501, furono istituite per volere testamentario dell'umanista Tommaso Piatti, che Bortolotti, Italiani scopritori e promotori di teorie algebriche, in Ann. d. univ. di Modena, 1918-19, pp. 51-148; C. D. Dana, The story of ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] al tempo della decorazione del palazzo pubblico di Modena (1546). Nel fregio, da datarsi verso la fine degli anni Quaranta, ricco pale con la Madonna e santi della chiesa di S. Tommaso Cantuariense a Verona e l'identificazione delle Cinque teste dei ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] il 14 luglio 1590 dal notaio Tommaso Passarotti (Gualandi, IV, 1843, di marmo e di bronzo, un vasetto) da Roma (Bertolotti, 1876, pp. 177 s.); allusione che si ritrova anche nel Liutista (Modena, Banca popolare dell’Emilia-Romagna), rintracciato ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] modenese era già stata pubblicata, con omissioni, da L. A. Muratori e poi, diplomaticamente, da L. Vischi, T. Sandonnini e O. Raselli unitamente alla cronaca di Bonifazio Moralio nei Monumenti di storia patria (Modena 1888). Il C. preparò infatti con ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] Venetiis 1553, lettera dedicatoria). Un altro nome da ricordare tra i maestri del D. è . Già nella dedica a Tommaso Contarini si afferma che la 256 ss.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Modena 1799, VII, p. 279;G. Cicogna, Dell'inscriz. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] interessato alla storia antica di Genova da un punto di vista erudito. troviamo il figlio Giovanni Tommaso). Nonostante i contrasti 378-390), 107.B.1 (cc. 18-31); Arch. Di Stato di Modena, Arch. segr. estense, Canc. ducale, Arch. p. materie letterati, ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] egualmente dall’Alpi al Faro da tiranni imbecilli del pari che maligni. Il Piemonte, Modena e gli altri stati sono pieni cura di L. Capineri-Cipriani, Roma 1901, p. 83). Seguì Tommaso Moro (Torino 1833), che resse in scena con la Marchionni, mentre ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] della guerra civile e della reggenza, dal marchese di San Tommaso al conte Filippo d'Aglié, al marchese di Pianezza, con erano allineati ai duchi di Modena e di Parma e alla casa di Braganza, legati ai Savoia da alleanze matrimoniali, nell'accordare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] mossa da un pittoricismo spumeggiante; mentre nella tela per la chiesa di S. Tommaso in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 313-318; G. Bonsanti, Restauri tra Modena e Reggio, Modena 1977, p. 186; Gli affreschi nelle ville venete, Venezia 1978, pp. 129 s ...
Leggi Tutto