CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] il vescovo di Cava Giovanni Tommaso Sanfelice, il futuro vescovo il Beneficio di Cristo di don Benedetto da Mantova, in una delle due revisioni del Archivio di Stato di Modena, Letterati, ad nomen;Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] nel 1567 di una commissione, composta da Maffei, Giulio Antonio Santoro e Tommaso Feruffini, incaricata di vagliare coloro prove inequivocabili del corso dato all’attività inquisitoriale. A Modena, nel biennio 1567-68, fu repressa l’intera comunità ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di incontrare madame de Maintenon. Da Parigi passò poi in Olanda dove Opere di Galileo Galilei a cura di Tommaso Buonaventuri), la fisica e la metafisica in Firenze di Niccolò Susier (1688-1737); Modena, Biblioteca Estense, Fondo Campori, 91.XN.759 ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] filosofia presso l’Accademia S. Tommaso. Insieme al condiocesano Lualdi – codificazione del diritto della Chiesa, Modena 1934; R. Giustiniani, Bibliografia ai nostri giorni. Studi storici in onore del P. Ilarino da Milano, II, Roma 1979, pp. 651-679; S ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] dei presidi, gli accordi tra il Mazzarino e il principe Tommaso di Savoia per l'insediamento di quest'ultimo sul trono e a Modena nel tentativo di scongiurare un nuovo focolaio di guerra tra Francia (appoggiata dal duca di Modena e da quello di ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] Furono suoi avversari i due anziani umanisti Tommaso Seneca da Camerino (che già nel 1440 si trovava ed. Ferri 1922 del Liber Isottaeus, tav. I-II) e il citato ms. Bevilacqua di Modena (unico della prima redazione), che ha prima le el. II, 9-10 e I, 2 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] parte, oltre ai promotori, il von Hügel, il Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti, Brizio Casciola e Francesco Mari. Tra tutti questi, dal titolo: La fede dei nostri padri, pubblicate a Modenada Guanda nel 1944, in cui è formulata quella che appare ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] . Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Modena 1790, pp. 355-389; J.H. . 5 s., 315-328; G. Castellani, G. da T. maestro di eloquenza a Vicenza e a Venezia, . Manfredi, Per la biblioteca di Tommaso Parentucelli negli anni del concilio di ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] un patto per spodestare il doge di Genova Tommaso Fregoso. Difatti, il 18 dic. 1442 viene preso a modello di vita da seguire e da imitare. Nel manoscritto 227 del Colegio , Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 751-753, 785; G.B ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] alla Royal Society.
In una lettera a Jefferson da Londra, il 1° nov. 1779, il F su segnalazione di Elisa Bonaparte e di Tommaso e Neri Corsini. Nel marzo dell'anno della Soc. ital. delle scienze residente in Modena, 1828, parte di fisica, pp. IV- ...
Leggi Tutto