Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] 18 settembre 1467. Accanto ai tre cardinali d'Oltralpe (Tommaso Bourchier, arcivescovo di Canterbury, Stefano de Varda, arcivescovo di P. faceva eccezione Borso d'Este, duca di Modena e Reggio, che da molto tempo aspirava al titolo di duca di Ferrara. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] già uno anno che io non ò avuto un grosso da questo Papa, e no’ ne chiego, perché el lavoro i disegni d’omaggio preparati per Tommaso de’ Cavalieri a Roma nei primi , scultore e pittore a Roma 1496-1501, Modena 1997; M. Hirst, Michelangelo, I. The ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] da parte dell'Opera del duomo il 18 genn. 1649; una lettera del 18 febbr. 1649 con cui il cancelliere della città, Tommasoda Ajuda a Lisbona, il ms. 17 della Faculty of music di Oxford, un manoscritto nella collezione privata Caffagni di Modena. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] nella pace di Noyon (1516), è da segnalare soprattutto per il pur episodico incontro insieme con il giurista Tommaso Gazzella, il circolo riformatore di Cheronissos G.F. Verdura, il vescovo di Modena E. Foscarari, il cavaliere pugliese M. Galeota, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Ruffo, nominato nel 1785 (era nipote del cardinale Tommaso e da P. conosciuto fin dai tempi in cui il Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI, I-III, Modena 1840-43².
A.F. Artaud de Montor, Histoire de Pie VI, Paris ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] cui le altre parti erano state dipinte da Matteo di Giovanni, la cui famiglia era parti uguali ai tre figli Tommaso, Girolamo e Francesco. Soltanto Walter, P. della Francesca. La Madonna del Parto, Modena 1996; H. Damisch, Un souvenir d'enfance par ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] nulli (a-a = 0) è diversa da 0 ciò mostra possibile la creazione divina. Il (come quasi metà di quelle a Tommaso Ceva e molte di quelle a F Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. 354-361; III, ibid. 1829, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] approvata dal teologo e revisore regio Tommaso Di Capua. Ciononostante i rapporti con fu poi tradotto in volgare da Juan Escrivano e apparve a . Campori, G. B. D. e il cardinale Luigi d'Este, Modena 1872; R. Zarlenga, G. B. D. e le scienze fisiche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] col re di Francia e ci si attende da lui che d'un tratto balzi in campo contro la marchesa dal segretario Tommaso Spagnuoli a lei ostilissimo, Travi, Bologna 1987, ad Ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89, ad Ind. (i rinvii in I, p. 279); ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] bifolchi, dal duca di Modena -, C. inizia con 1961, pp. 140, 278; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 579, 603; Id., Opere, a cura di 170, 175-209 passim, 210-215; Id., Tommaso di Savoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove ...
Leggi Tutto