DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] nel 1371 il Petrarca, Tommaso Del Garbo e il D morte nel 1370 nacque probabilmente da una sincope da cui il D. fu colpito Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli Archivi di Modena e di Reggio Emilia, in Miscell. di storia veneta, ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] molto lacunosa); Registri dei decreti di Niccolò III, Leonello e Borso;Modena, Biblioteca Estense, ms. Lat. 174: L. Carbone, Oratio ital., C (1932), pp. 32 s.; T. Kaeppeli, Tommaso dei Liuti da Ferrara, in Arch. fratrum Praedicatorum, XX (1950), p. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] pervenuti ai da Fogliano in seguito alla morte prematura di Paolo da Fogliano, figlio di Tommaso e di Traversara con il suocero Guido Roberti, era detenuto nelle carceri di Modena e che da lì riuscì in quello stesso anno ad evadere insieme con i ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] a Roma nella comitiva guidata da Ippolito d'Este per la ; V, ibid. 1881, p. 147; Diario di ser Tommaso di Silvestro notaro, a cura di L. Fumi, Orvieto 1891 Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena 1838, pp. 55 s.; A. Frizzi, Mem. ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] ai suoi fratelli) i figli di Tommaso e Alberto, detto Chierico, Della Palude rettore di Verona insieme con Ezzelino da Romano, il 26 giugno 1239 Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Codice diplomatico, Modena 1795, p. 28, nn. 832 s.; Annales Placentini ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] contemporanea Legenda aurea di Jacopo da Varazze, daTommaso Tosco filtrato attraverso Riccobaldo, che sembrerebbe essere arrivato a Ravenna da Forlì, fa seguito il citato manoscritto conservato a Modena, che potrebbe essere definito ferrarese-estense ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] tentato di impadronirsi di Foligno.
Sostituito nel Ducato di Spoleto daTommaso d'Aquino, conte di Acerra, l'E. restò un 1245-1254, Halle 1892, p. 127; E. P. Vicini, Ipodestà di Modena (1156-1796), Roma 1913, pp. 77 s.; H. M. Schaller, Studien ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] lì a breve trasformato in brigata «Modena» (41° reggimento). Entrato in tal modo da sottotenente nelle file dell’esercito regolare, assai più approfondite di quelle dei vari Gian Tommaso Belloro, Tommaso Torteroli e Nicolò Cesare Garoni), nonché di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] S. Stefano nella diocesi di Vercelli, del lebbrosario di S. Tommaso a Trevi, oltre a vari benefici nella diocesi di Bamberga e l'anno precedente da Leone X: una sua lettera del 1521 all'abate benedettino di San Pietro, in Modena, lo mostra però ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] del monastero di S. Tommaso, e alla montagna modenese, da dove provenivano Alberto e Gherardo da Frignano, proprietari di anche quando questo era dell'altra città. Il podestà di Modenada parte sua giurò e sottoscrisse di comportarsi allo stesso modo ...
Leggi Tutto