CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] missione degli inviati toscani Manfredini e Tommaso Corsini, fratello maggiore di Neri con il Metternich affinché l'isola venisse subito occupata da truppe austriache e toscane. Così, il 13 marzo , avanzata dal duca di Modena, e sostenuta dall'Austria, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] ricoprendo la podesteria di Modena, ove egli fu insediato nell'agosto del 1317 da Cangrande Della Scala e Archivio di Stato di Vicenza, Collegio notarile, reg. 66, c. 76r; S. Tommaso, b. 2598, perg. 1313 mar. 28; Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] dal cardinale legato Ugolino Ottaviani e poi da papa Onorio III, ma la vera la successione legittima di Giovan Tommaso, primogenito di Giovan Francesco, Galeotto 25 giugno 1898 del Regio Tribunale Civile di Modena. Egli stesso e i suoi discendenti si ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] ordine di nascita. La concessione le era stata ottenuta daTommaso Carlo Bavastro, agente del cardinale Cibo, il quale Studio storico su documenti per la maggior parte inediti, Modena 1892; Id., Il cardinale Innocenzo Cybo. Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] e tradizionali nemici, venne difeso daTommaso di Saluzzo, presente in Monferrato Script., 2ª ed., XI, 1, p. 58; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 60-62; B. Sangiorgio, Cronica, a cura di G. Vernazzà, Torino 1780, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] le due edizioni approntate rispettivamente daTommaso Casini nel 1888 e da Guido Zaccagnini nel 1933 non . 49-75; A. Caboni, Antiche rime italiane tratte dai Memoriali bolognesi, Modena 1941, VII, pp. 35 s.; Rime dei Memoriali bolognesi (1279-1300), ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] i beni loro assegnati: la casa in S. Tommaso della Braina, l'appezzamento di 60 tornature e che il G. doveva a Giovanni da Sala venne pagata da Nicolò di Simone e l'8 badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, p. 164; O. Mazzoni Toselli, ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Piazzoli, Francesco Berti, Giovanni Manessi, Luigi Nanni, Tommaso Mazzoli, Paolo Mariani, Pietro Boccheciampe, e Giovanni Meluso quanto riguarda il processo, da L. Carci, La spedizione e il processo dei fratelli Bandiera,Modena 1939. Gli statuti dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] suoi servitori congiurano a suo danno, assicura che Tommaso di Savoia vuole trucidarlo - che convinto del suo padre (non insensibile quest'ultimo alla proposta fattagli da Francesco I duca di Modena - a sua volta interessato a guadagnarsene l'appoggio ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] a Roccamandolfi, fu costretta alla resa daTommaso di Acerra. Tuttavia non si prospettava imminente VIII, ff.286-288; L. A. Muratori, Delle antichità Estensi, I, Modena 1717, p. 417; J.-L-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, ...
Leggi Tutto