CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Tommaso, che partecipa all'assedio di Padova sottoposta alla tirannide ezzeliniana, un Giovanni, prete, che fonda un ospedale nell'isola di San Cristoforo della Pace da il C. a Mantova, Parma, Modena ed Urbino affinché da un lato fughi ogni dubbio sul ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] un'altra lega filoangioina comprendente Piacenza, Cremona, Parma, Reggio, Modena, Bologna e Brescia. Il 31 di luglio, infine, G del vescovo di Valence e di Die, fu da costui catturato, per conto di Tommaso III di Savoia, a Saint-Maurice de Rotherens. ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] Borbone, avvenuta il 28 febbr. 1804, e da un successivo decreto che ne fissava gli emolumenti rapporti con Neri e Tommaso Corsini, partecipò in prima 22, 54; G. Drei, Il regno d'Etruria(1801-1807), Modena 1935, pp. 46, 61 n., 89, 240 (che utilizza ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dirigendosi prima a Parma e a Modena (ove ricevette larghi attestati di stima e sostegno da Farnese ed Este), quindi a Bologna Caravaggio (solo con una copia de L'incredulità di s. Tommaso), Tiziano (tra l'altro il celebre ritratto di B. Castiglione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] Chiara sposa a Tommaso Moccnigo, Maddalena . Segarizzi, Cat. dei codd. marciani it., II, Modena 1911, p. 189; F. Apollonio, La chiesa... nell'età barocca, Firenze 1959, pp. 296, 303; A. da Mosto, Idogi di Venezia..., Milano 1960, pp. 331, 400-406 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] sue stesse posizioni; gli altri due, Tommaso Soderini e il G., confidavano invece ingresso in città. Allora proseguirono fino a Modena, dove si divisero e il G. si L'assedio di Firenze era già in atto da qualche mese e tutte le energie dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] amico delle lettere e delle arti, diventò protettore di Tommaso Campanella, del quale, nel 1639, annunciò la morte Venezia, Firenze e Modena in favore del Farnese; Venezia fu ancora una volta percorsa da una ventata antipapale e da una quantità di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] di due scritti all'uopo inviatigli da Vittorio Amedeo, che aveva dato incarico all'esempio di Tommaso Fazello.
Sull' e la cultura siciliana del suo tempo, in Misc. di studi muratoriani, Modena 1951, pp. 103 s., 108 s.; G. Fasoli, IlMuratori e gli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] C. e passato poi tra i codici Pio di Modena (ora Palat. gr. 287 della Vaticana); e nello la gloria di Firenze nell'assedio posto alla città da Carlo V e nel 1531 in morte dell' Padova maestro di greco), di Tommaso Giustiniani, Paolo Canal e Giovanni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] presso l'imperatore da Amedeo IV e daTommaso II di Savoia dopo il matrimonio contratto da Beatrice di Savoia di L. Cigala, cfr. F. A. Ugolini, La poesia provenzale e l'Italia, Modena 1939, pp. 99-102. Per i rapporti di B. con l'Impero e il Papato ...
Leggi Tutto