CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato daTommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] , di cui divenne presidente nel 1463, si dimise da questa carica due anni dopo.
Durante la campagna che CXXXV; C. Foucard, Fonti di storia napol. nell'Arch. di Stato di Modena. Descrizione della città..., in Arch. stor. per le prov. napol., II ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] dottori, innanzi tutti s. Tommaso e poi Duns Scoto; dal dalle cure pastorali, ma non tanto da non poter continuare i suoi studi bonaventuriani Bibliosofia e mem. lett. di scrittorifrancescani conventuali, Modena 1693, p. 520; F. Ughelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
BONSI, Roberto
**
Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] lui è riferita da Giovan Battista Busini, secondo il quale nel 1549 il B. conservava numerose lettere di Tommaso Soderini che 490 s.; L. A. Muratori, Delle antichità estensi..., II, Modena 1740, p. 354; F. Nerli, Commentarj dei fatti civilioccorsi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] di Concordia (nei pressi di Modena), che mantenne fino al suo 269; A. Garbelotto, Il padre Costanzo Porta da Cremona, O.F.M. conventuale grande polifonista p. 344 (s.v. Gratiani, Tommaso); Répertoire international des sources musicales, Einzeldrucke ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] dorata" (G. Campori, Raccolta di cataloghi..., Modena 1870, p. 374); di questo dipinto non si cappella Feoli, un quadro raffigurante S. Tommaso di Villanova, del quale si sono è sconosciuta).
Il C. morì a Roma, da dove non si allontanò mai, nel 1695.
...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] della "sana filosofia" (così è da lui chiamata la filosofia di s. Tommaso) fosse una conseguenza diretta d'una sul canonico V. B., in Memorie di religione,di morale e di letteratura (Modena), VIII (1825), pp. 133-155; L. Tebaldi [pseud. di Carlo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] tenne presso di sé Alessandro Ischerio da Urbino, che divenne suo genero; Tommaso Tani da Pistoia, che fu poi uditore di febbr. 1543.
Il figlio Giacomo, chierico di Pistoia e di Modena e notaio rotale dall'ottobre del 1532, divenne vescovo di Vaison ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] dì S. Michele da Maria de' Medici.
Di ritorno da Parigi, nel 1612, quarto libro Dell'Occhiale di Tommaso Stigliani nel quale si criticava A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga Signori di Mantova, Modena 1885, pp. 59 s.; C. Ricci, I teatri di ...
Leggi Tutto
BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione)
Norbert Kamp
Apparteneva a una [...] i reclami presentati da alcuni nobili romani allargarla.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Pergam. del man. di S. Pietro, 1252 febbr Iacometti, pp. 54 s.; Cronaca senese... di Paolo di Tommaso Montauro,ibid., a cura di A. Lisini e F. Iacometti ...
Leggi Tutto
CERESETO, Giovanni Battista
Francesco Muzzioli
Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 daTommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] trae spunto dai luoghi via via visitati per svolgere, da un lato una meditazione ponderata - e in più , VI (1858), 12, pp. 499-502 (poi in Scritti letter., Modena 1882); T.Viñas, Index biò-bibliographicus... Scholarum Piarum, Romae 1909, pp. ...
Leggi Tutto