DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] ne ripartì nel gennaio del 1699 per accompagnare a Modena il cardinale Francesco Maria che, in qualità di protettore Francesco Maria de' Medici, nel febbraio del 1710. A partire da questo anno fino alla morte, il D. sarà inoltre gran priore ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] VII a Canossa (Modena, Galleria Estense), commissionata ad Adeodato nel 1845 dal conte Tommaso Gallarati Scotti; e molti quadri di soggetto cinegetico: uno dei primi, dal titolo Quadro da caccia, fu regalato dall'artista al re Umberto I (De Gubernatis ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] intervento di ripristino del santuario fioranese, danneggiato poco prima da un incendio, comprendente l'esecuzione degli ornati a il palazzo ducale di Modena con l'apporto ingegneristico del veneziano Tommaso Bezzi; la contemporanea presenza ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] di Reggio); Arch. di Stato di Ferrara, Archivio notarile antico, Not. Tommaso Meleghini, matr. 237, pacco 2, prot. 1486-87, f. 112v; di Giacomo seniore da Fontanella, Reggio Emilia 1775, p. 27; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, I, Modena 1781, p.342 ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] Turco, con le ultime notizie da Venezia e da Zara. Altri esemplari di questa di varie opere, e il medico Tommaso Bovio detto Zefiriele, sostenitore dell'importanza , p. 147; P. Riccardi, Biblioteca matematica, Modena 1873-1876, II, coll. 231-234; G. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] Maria e Caterina. Nel 1629 fu inviato dal duca a Modena come ambasciatore di complimento e in seguito, nella stessa veste anche Piemonte, prevedendo l'ormai imminente guerra civile da parte dei cognati Maurizio e Tommaso, di Savoia. E al riguardo una ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] alla scuola del pittore Tommaso Redi e nel con precisione quando il C. si trasferì da Firenze a Roma dove è documentato per 464; G. Campari, Raccolta di cataloghi e inventari inediti, Modena 1870, pp. 536, 586; H. Mireur, Dictionnaire des ventes ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] nel ms. Lat. 299= α. M. 8. 16 della Biblioteca Estense di Modena: cfr. anche G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., II, Milano 1833, citati autori, come Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone, Arnaldo da Villanova e Raimondo Lullo per le ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] con quello dei fratelli minori Giovanni e Tommaso e di numerosi altri Donati.
Reintegrato a di 2.000libre e sei mesi di confino da scontarsi in località distanti più di 40miglia dallo i signori di Mantova e di Modena. Nell'autunno del 1326 guidò con ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] 'Accademia di filosofia e di teologia di S. Tommaso d'Aquino, che tanto concorse al rinnovamento degli cooperazione cattolica e la Rerum novarum a Modena 1875-1900, Modena 1992, pp. 155-158; A. Barbieri - G. Silingardi, Da mons. G. a mons. Borgognoni, ...
Leggi Tutto