MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] Roma, dove già l'anno precedente il pittore Tommaso Luini citava, nel corso di un processo, un accompagnano i riquadri con scene dipinte da A. Camassei, G. Gimignani Lunigiana in Roma nei secoli XV, XVI e XVII…, Modena 1882, pp. 91-93; G.B. D'Addosio, ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] ott. 1914 intraprese l'anno di noviziato assumendo il nome di Tommaso, e avendo per compagno I. Rea, poi abate di Montecassino ancora a Modena, nel 1951, per il tricentenario della nascita di don B. Bacchini, organizzato proprio da Benedictina, in ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] oltre a S. Agostino e S. Tommaso, sono i papi Alessandro VII e un'altra fonte (una lettera del padre Faustino da Bergamo del 1781, in Vat. lat. 9282) 217; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, IX, Modena 1756, p. 133; XI, ibid., 1757, p. 335; ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] lunghi Riflessi sulle "censure minacciate da Roma ai Re", insiste con vigore Agostino, i due Incrnari, s. Tommaso sono le fonti alle quali il B Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, p. 202; 11, pp. 393, 412, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] a Roma nella comitiva guidata da Ippolito d'Este per la ; V, ibid. 1881, p. 147; Diario di ser Tommaso di Silvestro notaro, a cura di L. Fumi, Orvieto 1891 Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena 1838, pp. 55 s.; A. Frizzi, Mem. ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] ai suoi fratelli) i figli di Tommaso e Alberto, detto Chierico, Della Palude rettore di Verona insieme con Ezzelino da Romano, il 26 giugno 1239 Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Codice diplomatico, Modena 1795, p. 28, nn. 832 s.; Annales Placentini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] sacrestia di S. Croce e di altri lavori daTommaso di Leonardo Spinelli, che lo cita nei suoi duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, III, Modena 1995, pp. 301-312, 434; F. Quinterio, Giuliano da Maiano "grandissimo domestico", Roma 1996, pp. 90, 208-212 ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] contemporanea Legenda aurea di Jacopo da Varazze, daTommaso Tosco filtrato attraverso Riccobaldo, che sembrerebbe essere arrivato a Ravenna da Forlì, fa seguito il citato manoscritto conservato a Modena, che potrebbe essere definito ferrarese-estense ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] Tulipano, Reggio Emilia, teatro Pubblico; Modena, teatro di corte; Novara, di S. Filippo Neri, 1786) e S. Tommaso d'Aquino (1788); La sconfitta degli Assiri ( anche un gran numero di cantate e composizioni da camera, tra le quali Cantata pastorale per ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] frequentò la scuola artigianale Tommaso Minardi.
Nonostante le difficoltà disegni per La metamorfosi di Kafka, edita da De Luca a Roma nel 1953; Roma 1986; F. D'Amico, in Roma 1934 (catal.), Modena 1986, p. 184; E. Cristallini, in E42. Utopia e ...
Leggi Tutto