ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] .
Il 22 sett. 1842 l'A. fu trasferito da Montefeltro a Ferentino; il 15 luglio 1844 ebbe il , in Ancona il circolo "S. Tommaso d'Aquino" di giovani cattolici, che ; G. Quazza, La questione romana nel 1848-49, Modena 1947, pp. 69, 1788 s. e passim; E ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] in laudem e.mi card. Capranica. Da Roma fu trasferito ancora una volta a . Agostino e di s. Tommaso. Successivamente passa a difendere, 630 ss.; [F. A. Zaccaria], Storia letteraria d'Italia..., X, Modena 1757, pp. 130 ss.; XII, ibid. 1758, pp. 303 ss ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] ; le idee politiche sono attinte essenzialmente alla Politica di Aristotele ed al De regimine principum di s. Tommaso.
Fonti e Bibl.: A. M. Rannuzzi, Lettere da Parigi a D. F., a cura di F. M. Cecchini, Roma 1988; G. Gualdo Priorato, Historia di ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] ancora il 4 novembre, come appare da un atto universitario, svolgeva le nella cappella di S. Tommaso della chiesa dei predicatori detta Milano 1760, p. 317; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese..., I, Modena 1781, pp. 419-422; VI, 1, ibid. 1786, p. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] ricevette l'incarico di scolpire un angelo da collocare nel timpano, terminato nel 1403. Marco, e al doge Tommaso Mocenigo. Il L. pp. 10-26; D. Finiello Zervas, Orsanmichele. Documenti 1336-1452, Modena 1996, pp. 126 s., 129 s., 132; J.T. Paoletti, ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] stelle per haver liberato lo Studio da una brutta tirannide e rimessa e alla madre, una al padre, una a Tommaso Minadoi) nelle buste 86-87, gli scritti Tiraboschi, Storia della letter. ital., VIII, Modena 1793, pp. 315 s.; G. Valentinelli ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] del G. è la biografia a lui dedicata da Luigi Crespi che lo aveva conosciuto di persona , e venne sepolto nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Crespi, p. 237).
Tra le , Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1879, p. 535; A. Prokop, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Carnesecchi; nel 1507, con "Giovanfrancesco di Tommaso Benci et C.i"; nel 1513, molta cura gli incarichi di vicegovernatore di Modena e di Reggio in assenza di Francesco designazione del G. fosse stata fatta da Clemente VII.
In tutti questi anni ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] nel 1838 fu promosso lettore presso il collegio di S. Tommaso de Urbe, per poi andare nel 1847 a Lucca al essere demandata a un futuro "gran parlamento nazionale" da convocare a Roma sotto la presidenza del papa ( padre P.D. Modena. Nel 1859 diventò ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] zecche di Mantova e di Modena, ne furono trasportati a Milano si legò di amicizia con Tommaso Grossi, con Luigi Rossari e Equeiade-Ippona, dea dei cavalli, vestita di tunica "allacciata da una larga fascia" che "imita il costume degli Aurighi Romani ...
Leggi Tutto