GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] nulli (a-a = 0) è diversa da 0 ciò mostra possibile la creazione divina. Il (come quasi metà di quelle a Tommaso Ceva e molte di quelle a F Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. 354-361; III, ibid. 1829, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] approvata dal teologo e revisore regio Tommaso Di Capua. Ciononostante i rapporti con fu poi tradotto in volgare da Juan Escrivano e apparve a . Campori, G. B. D. e il cardinale Luigi d'Este, Modena 1872; R. Zarlenga, G. B. D. e le scienze fisiche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] col re di Francia e ci si attende da lui che d'un tratto balzi in campo contro la marchesa dal segretario Tommaso Spagnuoli a lei ostilissimo, Travi, Bologna 1987, ad Ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89, ad Ind. (i rinvii in I, p. 279); ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] bifolchi, dal duca di Modena -, C. inizia con 1961, pp. 140, 278; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 579, 603; Id., Opere, a cura di 170, 175-209 passim, 210-215; Id., Tommaso di Savoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] figli del G. Vittorio e Tommaso, alla porta risultano lavorare Matteo di Francesco da Settignano, Benozzo Gozzoli, che fu Paolucci, Le sculture, in Il battistero di S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 152-165; C. Acidini Luchinat, Le vetrate, in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] sia vario, composti dal M. negli anni Dieci e da lui regolarmente inviati al fratello e ad altri amici senesi 26 s.; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 241; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma e ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Leutari, zona abitata da numerosi messinesi.
Con la protezione di monsignor Tommaso Ruffo, lo J. , Ville sabaude, Milano 1990, ad indicem; G. Gritella, J. L'architettura, Modena 1992; A. Lange, Dimore, pensieri e disegni di F. J., Torino 1992; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 18 insieme con il commissario Tommaso Tebaldi) a incoraggiare, con di Napoli si attivarono contro la Firenze medicea appoggiata da Milano -, si offrì a L. l'opportunità di à 1500, tirés des archives de Mantoue, Modène, Milan et Venise, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 daTommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] come uno dei più autorevoli esponenti del regime da sovvertire. Il fuoco fu appiccato alle sue Altoviti e con Guido di messer Tommaso, a portare avanti e a concludere di Ferrara, di Padova e di Modena, una lega in funzione antiviscontea, nella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] del papa, si mette a leggere a Da Mula. È troppo lunga. Basta il "sommario dei ss. Paolo, Agostino e Tommaso - argomenta che la tesi del A. Segarizzi, Catalogo dei codd. marciani…, I-II, Modena 1909-11, ad ind.; G. Buschbell, Reformation und ...
Leggi Tutto