• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [1327]
Biografie [695]
Arti visive [258]
Storia [248]
Religioni [178]
Letteratura [111]
Diritto [59]
Storia delle religioni [40]
Diritto civile [39]
Architettura e urbanistica [30]
Musica [28]

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea Nicola Longo Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] di Modena affinché intercedesse presso Tommaso per riottenere la sua libertà. Nel 1651, tornato dunque a Modena, la per la sua carriera, è l'anno 1656, quando "Ottavio", preceduto da una notevole fama che ha varcato i confini d'Italia, parte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAVALLI, Emanuele Valerio Rivosecchi Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] firmatari del Manifesto del primordialismo plastico (pubbl. da D. Purificato, in I colori di Roma e moralmente, qualcosa che rammentava Tommaso d'Aquino e l'Angelico Lucchese, E. C., Roma 1984; F. D'Amico, in Roma 1934 (catal.), Modena 1986, pp. 1565. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIUSEPPE CAPOGROSSI – BIENNALE DI VENEZIA – ONOFRIO MARTINELLI – FAUSTO PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Emanuele (1)
Mostra Tutti

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] da Giovanni di Salisbury. Si recarono successivamente a Sens, dove aspettarono l'arrivo del re, conferendo più volte con Tommaso che vedevano coinvolti, tra gli altri, i vescovi di Modena e Trieste e il patriarca d'Aquileia. Successivamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOBICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOBICI, Cesare Aldo Bartocci Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] presso l'Archivio capitolare del duomo di Modena; Lauda spirituale del 19 giugno 1903, 1940); Messa in onore del beato Giacomo da Viterbo per due voci ineguali ed organo . 1936); O Thoma, inno a s. Tommaso a quattro voci virili (Catania 1936); Salve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – GIACOMO DA VITERBO – CANTO GREGORIANO – LAUDA SPIRITUALE – CARLOTTA CORDAY

BERTOLETTI, Umberto Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino) Mario Quesada Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] di libri per bambini che Tommaso Monicelli e Amoldo Mondadori Milano, il B. espose un quadro notato da C.E. Oppo (La Tribuna, 27 84-85; F. D'Amico, N.B., in Roma 1934 (catal.), Modena-Roma 1986, pp. 145-146; M. Quesada, in Secessione romana 1913- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Matteo Paolo Cristofolini Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] prediche e degli intrighi di fra' Tommaso, suscettibili di compromettere da un lato la propria carriera ecclesiastica, carteggio degl'italiani col botanico Carlo Clusio, in Memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, XV(1911), p.37. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAROLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAROLA, Giovanni Stefano Pierguidi Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] lapicida Alberto Pacchioni, che gli avrebbe fatto da testimone il 4 ag. 1544, quando , nel palazzo Malaguzzi a S. Tommaso, in piazza S. Giacomo (Tiraboschi Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti, Modena 1786, pp. 219 s.; L. Pungileoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Carlo Claudio Mutini Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] moraleggiante e in stile conversevole. Da Brescia il C. si trasferì dalle Selve del padre Tommaso Ceva", "Componimenti devoti", 1752, pp. 97, 271; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, p. 387; I. Affò, Storia della città e ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOTTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTO, Matteo Alessandro Pastore Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] inquisitore di Modena, il domenicano Giovanni da Montefalcone, Tommaso Benedetti, filze 97, 99. Vedi inoltre G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati estensi, II, Modena 1825, pp. 356-359; L. Amorth, Modena capitale. Storia di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENESINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] rappresentato legalmente dal G., e il cremonese Tommaso Sacchi (Bagatin, 1990, p. 165). Modena, Modena 1896, p. 136; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1897, p. 132; G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 70
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali