GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] rappresentato legalmente dal G., e il cremonese Tommaso Sacchi (Bagatin, 1990, p. 165). Modena, Modena 1896, p. 136; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1897, p. 132; G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] insieme con Giovanni di Martino da Fiesole il Monumento funebre del doge Tommaso Mocenigo, morto quell'anno, . a pp. 137-222); D. Finiello Zervas, Orsanmichele. Documenti 1336-1452, Modena 1996, p. 126; J.T. Paoletti, in The Dictionary of art, XVIII ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] si tratta di un'opera firmata da G. Bonazza).
Si trovano invece artisti ital, e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 205; L. Simeoni, , Verona 1954, p. 15; U.G. Tessari, S. Tommaso Cantuariense, S. Paolo, S. Fermo Minore, Verona 1955, p ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] di quell'anno, fu trasferito a Modena per realizzare alcune opere di fortificazione subentrò all'ingegnere R. de Tommaso nella direzione dei lavori di palazzo e la richiesta, nel 1837, di un suo esonero da parte di G. Fortunato, il G. mantenne la ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] dei Savoia, dei duchi di Modena, del cardinale Antonelli. Dall' s. 1); Museo francescano: S. Felice da Cantalice, incisione di G. Petrini su disegno nella chiesa di S. Agostino a Rieti, un S. Tommaso d'Aquino. Al C. è comunemente attribuito un vero ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] di Michele, che era rimasta a Genova, riceveva da un emissario del marchese R. de Mendoza ben 30 , p. 66).
Accellino Salvago e Tommaso Giustiniani, priori della devozione di S ). Un Giovanni Battista di Pietro morì a Modena a 61 anni il 9 ott. 1615 ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] Trieste disegnata da G. Pollecing e data in luce nel 1801. A quell'epoca, dunque, Tommaso, che avrebbe e passim;G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 31, 495; L. Alpago-Novello, Gliincisori bellunesi, in Atti ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] (1878, pp. 199, 203, 212) e da L. Dorez (La cour du pape Paul III, per una statua in argento dell'Apostolo Tommaso. Pagamenti dal 1548 al 1552 indicano Id., Artisti modenesi,parmensi e della Lunigiana in Roma…, Modena 1882, pp. 69-72; E. Müntz, L ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] Flagellazione, Crocifissione, Resurrezione, Incredulità di s. Tommaso, Ascensione al cielo, Discesa dello Spirito Santo). alla ricostruzione del palazzo, voluta da Francesco I d'Este). Nella città di Modena il pittore aveva eseguito affreschi nella ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] Massinelli; Manni).
Sulla base di una documentazione rinvenuta da Manni (pp. 72-81) è stata rivalutata secolo. Una supplica scritta dal G. al duca di Modena, Francesco II d'Este, il 16 marzo 1686, in nell'oratorio di S. Tommaso d'Aquino alla Pergola a ...
Leggi Tutto