SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] erano stabilite a Mantova e a Modena in seguito alle nozze con Francesco Gonzaga con Cristina di Borbone (1619) e di Tommaso con Maria di Borbone-Soissons (1624), generò anche il piccolo duca morì. Sostenuta da Luigi XIII e dal cardinale Richelieu, ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] ai suoi fratelli) i figli di Tommaso e Alberto, detto Chierico, Della Palude rettore di Verona insieme con Ezzelino da Romano, il 26 giugno 1239 Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Codice diplomatico, Modena 1795, p. 28, nn. 832 s.; Annales Placentini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] sacrestia di S. Croce e di altri lavori daTommaso di Leonardo Spinelli, che lo cita nei suoi duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, III, Modena 1995, pp. 301-312, 434; F. Quinterio, Giuliano da Maiano "grandissimo domestico", Roma 1996, pp. 90, 208-212 ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] contemporanea Legenda aurea di Jacopo da Varazze, daTommaso Tosco filtrato attraverso Riccobaldo, che sembrerebbe essere arrivato a Ravenna da Forlì, fa seguito il citato manoscritto conservato a Modena, che potrebbe essere definito ferrarese-estense ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] inutilmente di fondare una scuola per adulti e da dove, nel novembre del 1837, fu allontanato 23 gennaio 1843 morì Felice Carrone di San Tommaso, e nell’agosto di quell’anno Giordani Biblioteca estense universitaria di Modena, alla biblioteca Berio di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] Tulipano, Reggio Emilia, teatro Pubblico; Modena, teatro di corte; Novara, di S. Filippo Neri, 1786) e S. Tommaso d'Aquino (1788); La sconfitta degli Assiri ( anche un gran numero di cantate e composizioni da camera, tra le quali Cantata pastorale per ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] completare gli studi di teologia con il maestro Tommaso Badia, tornò a Firenze per insegnare in 1539.
L’ascesa all’interno dell’Ordine, da quel momento, fu rapida. Socio del maestro dal pontefice, passando per Bologna, Modena, Mantova; e in una lettera ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] frequentò la scuola artigianale Tommaso Minardi.
Nonostante le difficoltà disegni per La metamorfosi di Kafka, edita da De Luca a Roma nel 1953; Roma 1986; F. D'Amico, in Roma 1934 (catal.), Modena 1986, p. 184; E. Cristallini, in E42. Utopia e ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] tentato di impadronirsi di Foligno.
Sostituito nel Ducato di Spoleto daTommaso d'Aquino, conte di Acerra, l'E. restò un 1245-1254, Halle 1892, p. 127; E. P. Vicini, Ipodestà di Modena (1156-1796), Roma 1913, pp. 77 s.; H. M. Schaller, Studien ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] Frugoni da A. Zeno, Parma, teatro Ducale, primavera 1729), in occasione di una visita di Rinaldo d'Este, duca di Modena.
maestro di cappella della S. Casa di Loreto, succedendo a Tommaso Redi. Rimase a Loreto fino alla morte, avvenuta il 25 genn ...
Leggi Tutto