DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] cessione alla Iugoslavia del porto Baross, negoziata da C. Sforza; pubblico pure a spese Sardegna e Venezia negli anni 1848-49, Modena 1959, e l'ampio studio su Bertani su L'ultima missione diplomatica di Tommaso Gar, in Italia del Risorgimento e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] XII, eseguita nel 1738 da Agostino Cornacchini e danneggiata dai il completamento della statua di S. Tommaso (1948) destinata alla chiesa di Ancona il 20 maggio 1968.
Fonti e Bibl: G. Modena Bonarelli, Recenti opere di V. M., in Rassegna marchigiana, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] fino al 1802 presso il collegio Nazionale di Modena. Iscrittosi nel 1803 all’Università di Pavia, presente – insieme a Tommaso Grossi, Giovanni Berchet, , Via Compendii ad Deum [...] Con le Aspirazioni tradotte da E.V. (ca. 1836), Firenze 2006, pp. ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] ballerino e mimo. Danzò a Parma, Modena, Trieste e in Veneto e spesso interpretò si esalta l’artista che si è fatto da sé, passando sotto silenzio gli studi fatti .
Varrà per tutti il giudizio di Tommaso Locatelli, che curava la critica artistico- ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] da Bartolomeo Lorenzi, il 24 settembre 1765 Pindemonte entrò con il fratello minore Ippolito nel Collegio dei Nobili di Modena, Accademia degli Eccitati di Este un’orazione in lode di s. Tommaso d’Aquino, poi stampata a Verona nel 1809. Ma presto ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] in discussione con personaggi come Viatore da Coccaglio, Anton Tommaso Volpi, Giuseppe Puiati. L’impegno sul Padre L. M., in Memorie di religione, di morale e di letteratura, VII, Modena 1825, pp. 111-154; F. Altini, Vita del padre L. M., Bergamo 1884 ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] nel 1371 il Petrarca, Tommaso Del Garbo e il D morte nel 1370 nacque probabilmente da una sincope da cui il D. fu colpito Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli Archivi di Modena e di Reggio Emilia, in Miscell. di storia veneta, ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] e la Maddalena e l'Eterno in gloria, e un S. Antonio da Padova presso l'omonimo altare. Altre due effigi di S. Antonio dovute Tommaso Bezzi, celebrativi del battesimo del principe Francesco d'Este (futuro Francesco III), che ebbero luogo in Modena ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] molto lacunosa); Registri dei decreti di Niccolò III, Leonello e Borso;Modena, Biblioteca Estense, ms. Lat. 174: L. Carbone, Oratio ital., C (1932), pp. 32 s.; T. Kaeppeli, Tommaso dei Liuti da Ferrara, in Arch. fratrum Praedicatorum, XX (1950), p. ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] , forse grazie all'intervento di Tommaso di Saluzzo, già conosciuto a Parigi e legato da parentela ai Visconti. Medico di l'Arch. di Stato di Modena - da R. Simonini, M. de M. ed il suo Libellus de preservatione ab epydemia, Modena 1923, pp. 13-28. ...
Leggi Tutto