BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] , nello stesso mese di novembre, quando l'offensiva francese minacciava ormai da vicino la stessa Milano. In questa difficile situazione il Leganés inviava subito il B. a Modena, Lucca e Firenze per sollecitare il contributo militare degli alleati e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] 1362 G. era a Venezia con Pietro I; da qui nel gennaio del 1363 partì per accompagnare il il ricco mercante di origine fiorentina Tommaso Talenti.
Li univa a G. , p. 6; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 134-137; L. de Mas Latrie, ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] Modena, a capo di un esercito ghibellino. Bologna, stremata da un conflitto che si protraeva ormai da degli estimi, s. II, S. Maria del Torleone: bb. 130, 180, 230; S. Tommaso della Brayna: b. 234; Venticinquine: b. 15, S. Maria del Torleone, a. 1297, ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] ). Più tardi risulta priore del convento di Modena tra il 1493 e il 1494 (Modena, Biblioteca Estense, ms. lat. 1138, del 1522-25.
Il De strigibus, da quel che si evince dal testo, fu diviso tra quanti, come Tommaso De Vio, avrebbero dubitato ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] prima a destra in via dei Coltelli, entrandovi da via Santo Stefano) non era di sua Maria, ebbe diversi figli: Tommaso (1763), Antonio Gioseffo (1768 Il rinnovamento edilizio a Modena nella seconda metà del Settecento, II, Modena 1987, pp. 99-124 ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] Angelico Dottore S. Tommaso, Roma 1764; quindi nel Sommo Pontefice come in proprio fonte da cui si deriva negli altri Vescovi" ( , Il giansenismo e la divozione al Sacro Cuore di Gesù, Modena 1938, p. 156; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] di D. Bertoletti (1826), Esther d'Engaddi, Gismonda da Mendrisio (1832) e Tommaso Moro (1833) di S. Pellico, Pia de' Tolomei a Saluzzo la Gismonda da Mendrisio di Pellico. Nel 1847 mancò un'occasione di collaborazione con G. Modena, al fianco del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] , e Teresa Tellini. Insieme ad Adelaide Ristori e a Tommaso Salvini fu uno dei grandi attori del teatro italiano dell’ registri tragici a quelli comici, grazie ai suoi talenti da generico.
Come Modena, fu un attore patriota. Nel 1848 prese parte alle ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] s. Agostino e di s. Tommaso convinto d'errore…, Venezia 1779 (contro Viatore da Coccaglio, il C., Giuseppe III, pp. 224-230 (ms. ad vocem Rotigni); Nuovo giorn. de' letterati (Modena), XIII (1778), pp. 292-297; Effem. letter. di Roma, VII(1778), pp. ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] Antinori, primogenita di Raffaello di Tommaso Antinori, «costretto – come dichiara – da paura che i Medici, che affinché Ercole, primogenito di Alfonso e poi duca di Ferrara Modena e Reggio, diventasse capitano generale di Firenze. La designazione fu ...
Leggi Tutto