FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] ciunnadori"). Le devastazioni che essi compirono trasferendosi da Bologna a Modena e a Correggio ebbero fine solo quando Obizzo a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, p. 516; G. Tommasi, Dell'historia di Siena, Venezia 1625-26, II, pp. 235-238, 248 ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] . Colao, Milano 1989, pp. 400-437; L. Musselli, Da Tamburini a Foscolo: la facoltà legale pavese tra didattica giuridica e Giuseppe Luosi, giurista italiano ed europeo, a cura di E. Tavilla, Modena 2009, pp. 251-253; E. D’Amico, La riforma luosiana ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] secentesca dedicata a Tommaso Stigliani. Contributo alla storia letteraria del secolo XVII (Modena 1890). Nel Si evitò in quell’edizione «quell’odioso nome di Zibaldone, che a me dà sui nervi», come confessava a Carducci il 25 marzo 1898 (cfr. G. ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] canzoni che valgono quanto pesano. Che mi rimaneva da scrivere? Un libro che nessuno ha mai opera biografica fu Vita aneddotica di Tommaso Salvini e ricordi degli attori del nel 1843 l’incontro con Gustavo Modena, che lo scritturò, avviandolo a una ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto daTommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] esponente di quella famiglia alla quale il B. era legato da antichi vincoli di devozione: per punire il Capranica che si era esercito francese si presentò sotto le mura di Modena, la trovò così ben munita da rinunciare alla lotta.
Passata di lì a ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] alla raccolta del cardinale Tommaso Ruffo che fin dall e napoletana.
Dopo il rientro da Bologna il G. lavorò costantemente a italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 242; Id., Lettere artistiche inedite, Modena 1866, pp. 196 s., 199 ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] il Prierio), Ambrogio Catarino, Tommaso de Vio (il Caietano) introduttivo di G. Berti, Brescia 1973.
Fonti e Bibl.: Erasmo da Rotterdam, Opus epistolarum (1484-1536), a cura di P.S. Atti dei Convegni di Piacenza e Modena (1969-1970), Cesena 1972, pp ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] territori di Bologna e di Modena, mentre è documentata la città di Ancona, i Montefeltro e i da Varano votarono a sfavore e la proposta fu sue soldatesche.
Fonti e Bibl.: Cronaca senesedi Paolo di Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini - F. Iacometti ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] di Como. Nel 1554 fu a Bagni di Lucca, da dove, tra il 20 maggio e il 28 giugno avvenimenti quali la rivolta di Tommaso Stafford, sia della personalità . 321-326; S. Leydi, Le cavalcate dell'ingegnero, Modena 1989, ad ind.; D.S. Chambers, A Mantuan in ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] alcuni amici, tra cui il poeta Filippo Tommaso Marinetti.
Alla fine del decennio la Lancia, fondata nel 1939 da Augusto Pini e da Raffaello Rosselli, dopo l’ 1928.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Nati, 1806-1942, 1873, parte 2; Università ...
Leggi Tutto