PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] stampe, per i tipi di Giovanni Tommaso Todino.
Il canzoniere pignatelliano (composto da 123 sonetti, 4 canzoni e 2 141-149; G.B. Marino, Rime lugubri, a cura di V. Guercio, Modena 1999, ad ind.; F. Meninni, Il ritratto del sonetto e della canzone, a ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] Modena gli affidò quasi subito ruoli da primo attor giovane. Nei due anni trascorsi nella compagnia, da lui dicembre 1915.
Fonti e Bibl.: Documenti, copioni e costumi di Tommaso Salvini sono conservati al Civico Museo biblioteca dell’attore presso il ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] figlia Lucrezia; e del potente Niccolò III d’Este, signore di Ferrara, Modena, Reggio e Parma. Grazie a questa trama di alleanze e all’impegno un imminente arrivo di truppe veneziane, chiamate daTommaso. È evidente, insomma, che i cittadini ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] 1670 (Archivio di Stato di Modena, Arch. dei padri Teatini, Soppress. napoleon., Libro dei capitoli, 1655-1750, c. 25v), cupola che consta esser stata affrescata. l'anno successivo, da Sebastiano Sansoni e daTommaso Costa. Nel 1673 il D. compare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] , il C. viene contattato da un emissario di Cesare d'Este duca di Modena e Reggio - "principe" con 89, c. 62v; 3907/16 (per una causa tra Antonio Pizzamano e un Tommaso Contarini, discendente del C.); Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lett. di ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] portato poi al trionfo dalla Ristori e da Virginia Marini al fianco di Tommaso Salvini.
La suonatrice d'arpa s' in L'emigraz. pol. inGenova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, p. 498; V. Monaco, La repubblica del teatro, Firenze 1968, pp ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] .
A dispetto dell’eccezionale longevità augurata anche a lui daTommaso Giannotti Rangone nel dedicare a sua moglie Zilia Dandolo il a cura di C. Frati - A. Segarizzi, II, Modena 1911, ad ind.; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1956, ad ind. ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] e messo a convitto nel prestigioso collegio San Carlo di Modena, da cui uscì diplomato, non ancora diciassettenne, nel 1884. lettere: proposito presto frustrato dalla morte dello zio Tommaso (1890), fin lì sagace amministratore delle proprietà ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] sarà piuttosto da datarsi al 1724 (ibid., p. 205, nota 18).
Da citare, inoltre, un'Estasi di s. Tommaso, già , 27, 31; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 152; [G. Casali], Guida per la città di Forlì, Forlì ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] la possibilità di un perdono da parte del duca, purché mettesse «adherenti et consentienti», Stoldo di Tommaso Cavalcanti, Puccio di Rinaldo Pucci, Cavalcanti, con un’appendice di documenti relativi al medesimo, Modena 1868, pp. 31-33; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto