CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] che pure fu legato al C. da stretti rapporti. In un dispaccio al dei notai ducali, e Minutari Carron di San Tommaso, per gli anni 1696-1717;inoltre, Lettere , Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, pp. 24, 26, 39, 98. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] soccorso di quella dello sventurato Tommaso Morosini aggredita, nelle acque di Negroponte, da ben 47 galere turche) II, Venetia 1684. pp. 631, 635, 641; F. Piacenza, L'Egeo redivivo, Modena 1688, pp. 412 ss.; B. Nani, Hist. Ven., in Degl'ist. delle ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, daTommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] all’estero dal XV al XVIII secolo, a cura di M. Viganò, Roma 1994, pp. 12, 14, 16, 19; S. Pepper - N. Adams, Armi da fuoco e fortificazioni. Architettura militare e guerre d’assedio nella Siena del XVI secolo, Siena 1995, pp. 189, 221, 250 n. 10; R ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] vita del senatore Carlo di Tommaso Strozzi comparve sia nei Fasti 1717, con notizie che Salvini stesso dà della sua attività di Consolo dell’Accademia A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-1922 (in partic. voll. VI, VII, XI ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] testimone nella assoluzione a favore di Tommaso Mazzolino (Cittadella, 1868, pp. data di morte del M., che nel 1527 fu citato da S. Fanti nel Triompho di Fortuna, e incluso nell'ambito (1527), introduzione di A. Biondi, Modena 1983, c. XXIV; L.N. ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] fu promotore: in particolare, nel 1490, quella di Tommaso Diplovatazio, che lo ricorda nel De claris iuris consultis. Veneto e da Mantova; ma la committenza principale fu ovviamente dall’area estense (non solo Ferrara, anche Reggio e Modena), nella ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] di Tommaso Ricetta, notaio ferrarese (Milanesi, p. 295: ma si veda anche il documento pubblicato da Franceschini Le muse e il principe. Arte di corte nel Rinascimento padano (catal., Milano), Modena 1991, Saggi, pp. 291, 295, 298, 302 s., 305, 308; A ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, daTommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] .
Partecipò cosi alla vittoria di Concordia, presso Modena, che descrisse in termini euforici in una lettera re d'Inghilterra, designato protettore della Lega.
Il F. partì da Venezia il 16 sett. 1528, conducendo per segretario Gerolamo Moriani; ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] più tardi, podestà di Castel Bolognese. Nel 1558, come risulta da un capitolo a Tommaso Cospio (ibid., 32. A. 18, ff. 4 ss.), venne in fine dell'Ercole di costui, Modena 1557; un capitolo a Giovan Battista Pigna, datato da Comacchio 24 ott. 1571, in ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] collegi di Reggio Emilia e di Ferrara; da qui nel 1836 fece ritorno a Roma Nel 1838 fu addetto al collegio di Modena; dal 1839 al 1845 al S. -V, passim; C. Passaglia, Della dottrina di s. Tommaso secondo l’enciclica di Leone XIII, Torino 1880, pp. ...
Leggi Tutto