PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] da autodidatta alla pittura, accogliendo sin dal 1928 le novità del lessico futurista. Nel 1929 conobbe Filippo Tommaso e collettive («Aeropittura futurista», galleria Fonte d’Abisso, Modena, 1985; «La macchina mito futurista», galleria Editalia, ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] di identico formato (Vienna, Nationalbibliothek, cod. 69 e Modena, Biblioteca Estense, ms. alfa H.5.1) che con una rappresentazione di S. Tommaso nella sua biblioteca. La decorazione di questo manoscritto, firmato da Venceslao Crispo nel 1489, è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] probabilmente a Bologna e in miseria, al punto che Tommaso Garelli non riuscì a rivalersi sui suoi beni per saldare . Giardini et al., Modena 1993, p. 41 (con bibl.); E.W. Rolands, New additions and proposals for the work of G. da R., in Paragone, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] una bottega dove lavoreranno poi anche i figli Tommaso e Bernardo. Da alcuni documenti (Campori, 1871, p. 300) 112, 499 (Giuseppe); G. Campori, Gli artisti… negli Stati estensi, Modena 1855, p. 122; F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] dall’imprenditore genovese Leonardo Spinola (cognato del banchiere Tommaso Marino in quanto marito di Isabella, figlia naturale da Pietro Guarienti..., Venezia 1753, p. 203; G. Campori, Raccolta di cataloghi e di inventarii inediti..., Modena 1870 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] a vivere nel quartiere di San Tommaso al Mercato (ibid., p. 183 qualità et per il prezzo» (cit. da Cerrati, in Alfarano, De basilicae Vaticanae..., città e il suo patrono (catal., Modena), a cura di F. Piccinini, Modena 1997, p. 183; A. Mazza ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] , e con il conte Tommaso degli Obizzi; i due si dedicò, in tempi di ristrettezze, alla statuaria da giardino, alla decorazione in stucco e alla fusione (1838), Milano (1838), Bologna, Firenze, Modena (1847) e membro della Magnifica Congregazione dei ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] i consoli bolognesi, accanto a Tommaso Caccianemici, di parte guelfa, e carica di podestà di Modena, rivelandosi in quell’ sciolto il matrimonio indossò l’abito francescano, in una data da collocarsi fra il 1283, quando ancora agisce come laico, e ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] sostenne lo scontro improvviso con i soldati piemontesi e spagnoli capeggiati daTommaso e Maurizio. La città restò alle forze principiste, ma due per via del maggior coinvolgimento del duca di Modena Francesco I d’Este, alleato della Francia, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] la grande raccolta (già possesso di Ercole III) di Tommaso Obizzi del Catajo, con preziosissimi codici miniati (latini, lettere e arti di Modena, Modena 1958, pp. 177-179; A. Barbieri, Modenesi da ricordare. Letterati, II, Modena 1971, pp. 67 s ...
Leggi Tutto