ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] Mauro e Genesio (Ligabue, 2019), esposta a Modena poco prima della partenza di Zatti per Roma i quali Vincenzo Camuccini, Tommaso Minardi e Filippo Agricola, e S. Polo), dove realizzò le copie da Veronese e da Tiziano per i «coniugi inglesi Purvej», ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] in S. Pietro non solo crebbero di numero – da 10 nel 1703 a 42 nel 1735 (Di Sante, i metodi: tra essi Tommaso e Pietro Albertini e Angelo in Vaticano. Testi / Schede, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, ad ind.; C. Savettieri, Scheda n. 166-170, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] nella riflessione scolastica e anticipa la sistematizzazione poi adottata daTommaso d’Aquino.
Verso la fine del secolo Pirovano (che nel novembre dello stesso anno con Egidio vescovo di Modena indagò modi e tempi della doppia ordinazione (diaconale ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] Bevilacqua» e con il duca di Modena per il fidanzamento del figlio con la in stretto contatto con i principi Tommaso e Maurizio di Savoia. Fu concluse il 31 luglio nel suo feudo di Cigliano. Da lì sarebbe rientrato a Torino per operare ancora a corte ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] Giuseppe e angeli che sarebbe stato donato da Ranuccio II alla chiesa delle carmelitane di Modena ma poi sostituito con un quadro di ) fu il progetto ideato per il sepolcro del vescovo Tommaso Saladino all’interno della cappella di S. Agata nella ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] da quella città (Finni, 1941, p. 86; Harris, 1987, p. XI). Non sussistono invece rischi identificativi rispetto al cremonese Tommaso sui fondi della Biblioteca Estense, a cura di E. Milano, Modena 1993, pp. 48-50, 54, 59, 83; The publications ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Ricciarda Cibo, eseguito contemporaneamente da Benedetto (1666: Modena, Galleria Estense, da Corte di Novellara). Dipinto gustose caricature, come quelle di un Parrocchiano di S. Tommaso (Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei disegni e delle ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] V cercò di contrapporre Bonaventura al domenicano Tommaso d’Aquino – esaltato da Pio V Ghislieri – come maestro della G. Franchini, Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali, Modena 1693, pp. 157-160, 379, 582; G. Leti, ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] vedendo in s. Tommaso solo lo "scolare . A. Muratori, a cura di M. Campori, voll. V-XII, Modena 1903-1911, v. Indici; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a 70, 81 s., 100; I. Sanesi, Spigolature da lettere inedite di G. Gigli, in Raccolta di studii ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Roberto e Tommaso, avuti rispettivamente da Marianna Romano, in prime nozze, e da Marianna Cucchiari . Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori… nativi di Carrara, Modena 1873, p. 142; O. Raggi, Della R. Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto