TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] di «Lutero d’Italia». Bandì gli scritti di Tamburini, peraltro già proibiti da Roma, e negò gli ordini a chi seguiva le sue dottrine. In il padre Tommaso Maria Mamachi, e altri religiosi. Sotto uno pseudonimo, nel 1785 uscì a Modena il Trattato ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] , Gatto, Landolfi (Tommaso Landolfi. Narratore poeta de Nerval, Le figlie del fuoco (Modena 1942; Milano 1979) e la fondamentale edizione , in La poesia di Quasimodo, cit.), Gatto (in Da Betocchi() e Pratolini (in Pratolini romanziere(), R. Jacobbi ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] ulivo, Modena 1808; L. Franza, G. P., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli […] compilata da diversi pp. 30 s., 69; A. Vallone, Illuministi e riformatori salentini. Tommaso e Filippo Briganti e altri minori, I, Lecce 1983, pp. 471 ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] 75); in questo stesso anno Tommaso del Mazza risulta essere suo al Paradiso, fondato pochi anni prima da Antonio di Niccolò degli Alberti, uno Orsanmichele a Firenze, a cura di D. Finiello Zervas, Modena 1996, pp. 150 s., 546 e passim; U. ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] duca di Savoia, o al duca di Modena, quale consterà essere il vero creditore o segretario di Stato il marchese di San Tommaso, di non "ricercare il pericolo che cancelliere sia per rispetto del suo ufficio immune da tutti i carichi, non ha mai voluto ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] Vernizzi acquisì dal duca di Modena il titolo di conte. Giuseppe inferiore a quello antico e celebre, costruito da Lorenzo da Prato fra il 1471 e il 1475 spirituali (Venezia 1648), dedicati al senatore Tommaso Cospi. Vi sono raccolti trentun mottetti ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] nel 1731 due lunette raffiguranti S. Tommaso d’Aquino dinanzi a papa Urbano IV , 2009, pp. 128 s.), unica opera citata da Luigi Lanzi (1795), e S. Michele Arcangelo che inediti..., a cura di G. Campori, Modena 1870, p. 585; F. Borroni Salvadori ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] "per una sibilla fatta dal detto M. Tommaso a fiorini 400 l'una", ma tutti e 473 ss.), è possibile che il D., da solo o con il Sormani, abbia modellato anche G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi,Modena 1784, p. 191; G. Gaye, Carteggio ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] ricoperte dal D., da suo padre e dai suoi figli, le posizioni di altri suoi familiari: il fratello Tommaso fu cameriere di del Quattrocento, Modena 1953, pp. 56 ss.
Fonti e Bibl.: Gli statuti, gli elenchi dei membri e i nomi da commemorare negli ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] iniziative economiche, morì infatti da solo e in miseria nel l’egida di Filippo Tommaso Marinetti e benedetto dal , Il polso del presente. Poesia, narrativa e teatro di C.G. V., Modena 1996; P. De Stefano, C.G. V. narratore e romanziere, Taranto 2008 ...
Leggi Tutto