GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Carnesecchi; nel 1507, con "Giovanfrancesco di Tommaso Benci et C.i"; nel 1513, molta cura gli incarichi di vicegovernatore di Modena e di Reggio in assenza di Francesco designazione del G. fosse stata fatta da Clemente VII.
In tutti questi anni ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] Giuseppe Vittorio Carron marchese di San Tommaso (già legato al padre di Turinetti già dama d’onore di Maria Giovanna Battista, da cui ebbe nove figli. Nel novembre di quello stesso ) e dall’archivio di Stato di Modena, Modena 1911; G. De Boom, Les ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] .; tra i primi affiliati dell’accademia vi fu anche il tenore Tommaso Tosi, anch’egli cesenate e forse un parente).
Nel 1693 era d’Alberti a Tosi, da Mannheim, 28 agosto 1731; ibid., P.141.32).
Visse i suoi ultimi anni tra Bologna, Modena e Faenza: è ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] (1596) e priore di Modena. Nel 1568 entrò negli uffici di governo ducale e fu istruito da Bartolomeo Concini. La carriera Bartolini, nel 1577. Dal matrimonio nacquero le figlie Tommasa ed Elisabetta.
Dal 1574 Vinta condusse missioni diplomatiche in ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] da Giordano, il cui arredamento fu affidato a due dei maggiori artigiani fiorentini del momento: Tommaso San Casciano, Archivio Corsini, Carteggio Segni, cc. 215r-216r; Modena, Biblioteca Estense universitaria, Campori, 1611-1620 (carteggio di F. R ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] fornì alla chiesa, interessata da un generale piano di rinnovamento Romin Meneghello, Verona 1986, passim; A.C. Tommasi, U. Z., in La pittura a Verona dal -1919: scultore, collezionista e mecenate (catal., Verona), a cura di F. Rossi, Modena 2020. ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] nel 1838 fu promosso lettore presso il collegio di S. Tommaso de Urbe, per poi andare nel 1847 a Lucca al essere demandata a un futuro "gran parlamento nazionale" da convocare a Roma sotto la presidenza del papa ( padre P.D. Modena. Nel 1859 diventò ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] s., 4 aprile 1499; 209; Archivio di Stato di Modena, Ambasciatori Milano, 17, 8 e 9 giugno 1500.
F 418 (in partic. p. 247); A. da Paullo, Cronaca milanese dall’anno 1476 al a Milano nel Quattrocento, Giovanni Tommaso Piatti..., in Archivio storico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] zecche di Mantova e di Modena, ne furono trasportati a Milano si legò di amicizia con Tommaso Grossi, con Luigi Rossari e Equeiade-Ippona, dea dei cavalli, vestita di tunica "allacciata da una larga fascia" che "imita il costume degli Aurighi Romani ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] , Milano 1820-22); l’edizione bettoniana illustrata da cinquecento tavole in rame dell’Orlando furioso (I la scena drammatica Atalanta (Londra 1840) di Tommaso Rovedino, per l’arietta Stella mattutina di Fortunato Stella; Modena, Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto