FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] corpi umani, e nel 1659 da S. Scolari. La prima parte della Summa totius theologiae di Tommaso d'Aquino, pubblicata a pittore avesse quattro paesaggi dipinti da Ludovico Fiammingo. A un certo Innocenzo Spini, pittore di Modena, il F. lasciò un ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] , mentre all’architetto Tommaso Laureti venne affidata la 157): di queste opere vi è traccia nella lettera scritta da Portigiani ai deputati del Duomo di Pisa il 24 febbraio di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, ad ind.; A. Actis Caporale, Uno ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] 1540 presso Nonantola, in casa dei nobili Tommaso e Anna Carandini, per ordine di Ercole II così come a Bologna e a Modena, anche nei Grigioni Renato era riuscito dodici lettere di Renato (una firmata anche da Bartolomeo Maturo) a Bullinger e una di ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] atto di pacificazione fra il convento di S. Pietro di Modenada un lato e Scannabecco, figlio di Rolandino, dall’altro, Grazie alla notizia di Giovanni d’Andrea l’opera fu menzionata daTommaso Diplovatazio (Liber de claris, 1968, p. 161) e Friedrich ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] quest’ultimo e con Tommaso Dovini il maestro bolognese 57; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua... (1681-1728), a cura di F Reni, a cura di M. Pirondini - E. Negro, Modena 1992, pp. 315-326; D. Benati, Natura ed emozione ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] per S. Domenico a Modena; mentre al 1735 è ’altare maggiore nella chiesa del Redentore a Venezia e su Tommaso Rues (e un cenno sui Marengo), in Arte veneta, 63, 143; A. Bacchi, La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, Milano 2000, pp. 759 s.; ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] prodotto una forte spinta da parte di quest'ultima al primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso; nella Biblioteca nazionale di Torino si conservavano, oggi Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, p. 98; II, pp. ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] un De vulgari rerum naturalium harmonia (Modena, Autografoteca Campori, n. 1088). dei confratello Tommaso Ceva, divenuto Bibl.: Come già osservato, il carteggio, e gli inediti, sono da ritenere dispersi: la citata lettera al Lagomarsini, del 27 ott. ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] fortuna e d’amore, La dama spirito folletto (da La dama duende di Pedro Calderón), Il forno, e Napoli (1679), Bologna (1682) e Modena (1686) di volta in volta con musica , Domenico, Ottavio, Giovanni Battista e Tommaso Enrico, faceva parte una ricca e ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] seconda e la terza parte erano costituite da due dizionari, uno "di voci Sarde, devote attribuito a Tommaso d'Aquino.
Nel Sannia Nowè, Dai "lumi" alla patria italiana. Cultura letteraria sarda, Modena 1996, ad ind.; C. Lavinio, Prefazione, in M. Madao ...
Leggi Tutto