CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] Bartolomeo e Tommaso gli furono poi di validissimo aiuto nella sua attività manifatturiera, da loro continuata, stipulò anche un contratto di società con le sorelle Alboretti di Modena per Paffitto di cartiere a San Cesarlo, San Donnino, Sassuolo e ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] e Bibl.: Archivio dell’Abbazia di S. Silvestro di Nonantola (Modena), prot. n. 94/6, c. 1r, (1386 aprile 1: prima attestazione, datata erroneamente da Tiraboschi); prot. 44, 51 [1384, Tommaso de Marzapiscibus vescovo di Ferrara], 52, 54, passim ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] 1820 e oggi in collezione privata a Modena. Molte altre opere, di cui non nel 1811; l'Incredulità di s. Tommaso per la parrocchiale di Daiano (1801) e S. Vigilio a Cavalese), ispirati alle statue disegnate da Maratta per la basilica di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto daTommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] gli episodi sulla volta, poi affrescati da artisti diversi.
In una lettera del a cura di L. Gambi - A. Pinelli, Modena 1994, passim; R. Eitel-Porter, C. N.’ Rusticucci e gli interventi di C. N., Tommaso Laureti e Baldassarre Croce nel presbiterio di S ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] Uffizi ma in origine nella collezione del medico pistoiese Tommaso Puccini (Marrini, 1764), sia due nature morte (Spoleto ad almeno cinque dipinti per i Masetti da Bagnano, famiglia originaria di Modena ma trasferitasi già nel Seicento in Toscana ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] principale, inviando all’illustre medico bolognese Tommaso Laghi una relazione sugli esperimenti da lui stesso condotti a Firenze e 20. del Nuovo giornale de’ letterati d’Italia stampato in Modena, Modena 1780; Lettera sulla turmalina, s.n.t.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] 1221) e con Ezzelino III da Romano, e il consolidamento patrimoniale (transazione col Comune di Modena per i beni ex matildici, in lui un possibile candidato a rivendicazioni su Ferrara. Tommaso si radicò a Treviso e sposò una Ubriachi di Firenze ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] in un significato diverso da quello loro consueto. Appellandosi alle autorità di s. Agostino e di s. Tommaso, ai pontefici, ai ; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, Modena 1827-30, I, pp. 190-194; A. Guglielmotti, Catalogo ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] 26-33, n. 2); la Visione di s. Tommaso d’Aquino in S. Maria in Castello di Viadana; la anni risalgono il Congedo di Cristo da Maria e la Discesa di Cristo al A. Ronchini, Il Cav. Malosso in Parma, Modena 1881; L. Lucchini, Il duomo di Cremona. ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] e dei libri del professore Tommaso Lamandini, priore di S civica, ms. B.P. 1239/XXIX: G. Da Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue tam nobilium quam ); E. P. Vicini, I capitani del Popolo di Modena e Reggio, in Studi e docc. della R. Dep ...
Leggi Tutto