NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] di Firenze e incontrò Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni e Carlo 2010), nonché a una testimonianza da questi gentilmente rilasciata a chi scrive del tascabile popolare (catal.), a cura di A. Modena, Milano 1999, p. 18; Il futurismo attraverso ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] 452), che si confonde al punto da far di Tommaso il frater germanus di Dino. L'inquisitore ibid. 1767, p. 694; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, V, Modena 1775, pp. 199-202; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Università degli studi ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] uditore a Monaco che mantenne fino al gennaio 1829, quando da Roma gli giunse la nomina a incaricato d'affari presso , Pio IX e Massimo d'Azeglio nelle vicende romane del 1847…, I-II, Modena 1954, ad indicem; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] di S. Tommaso del Mercato il 1° giugno (Arfelli, 1959 e s. Francesco Saverio già a Modena in S. Bartolomeo e oggi nella Galleria Soncino 1993; A. Griseri, Per G.C. P.: «Vario son da me stesso», in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] Cini che, soprattutto per la ferma decisione di Tommaso, avevano affrontato dure economie, impegnando una parte cospicua nominato ingegnere capo per il tratto della ferrovia che, da Reggio e Modena, doveva condurre a Pistoia o Prato. Nel giugno 1852 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] ), pp. 56-57; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, p. 42; II, p. 365 e passim; Dict. d'Hist. et G. Zoega, Li bassirilievi antichi di Roma incisi daTommaso Piroli colle illustrazioni di G. Z...., 2 voll., ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] I, p. 159), la chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco d'Assisi sue sono le statue di S. Tommaso e S. Giacomo nella tribuna laterale Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] coperte da successivi dipinti (Sperandio, 2003).
Nel 1709 è menzionato il Miracolo di s. Tommaso d’Aquino Negro - M. Pirondini, Arte emiliana dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo, Modena 1989, p. 170, nn. 138, 138a; V. Casale, I quadri ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] religiosi: il francescano Numai, il domenicano Tommaso De Vio e l’agostiniano Egidio da Viterbo. Numai ottenne il titolo di cardinale durato dal 29 marzo al 19 novembre, fu preceduto da una tappa a Modena per la visita ai conventi e per presiedere il ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] vicini a lui Riccardo di S. Vittore, s. Tommaso, s. Caterina da Siena, ecc. Dalle sue opere affiorano inoltre altri elementi begardi e dei poveri di Lione, incaricò il vescovo di Modena, Giovanni Morone, di svolgere un'inchiesta. Le accuse risultarono ...
Leggi Tutto