GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] ritorno in Italia nel 1650 e ancora nel 1657, inviato da Luigi XIV a Modena con un incarico diplomatico. È possibile che in tale occasione incarico a corte, aveva inviato al marchese di San Tommaso un tomo della sua Historia pregandolo di farne dono ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] , Cremona, Brescia, Parma, Modena e Ferrara contro la ghibellina erano membri di note famiglie (Tommaso Quirini, Iacopo Tiepolo, Fresco G. Netto, Il trattato di Treviso del 1291:Benedetto XI e G. da C. tra Venezia e Aquileia, in Atti e mem. della Soc. ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] .F.M., Mss., I.337, I.380, I.382; Modena, Biblioteca Estense universitaria, Mss. Campori, X.5.14: Bartholomaeus Controfigure di L. e Buonadonna nella Vita di s. Francesco scritta da fra Tommaso, in Frate Francesco, XXVII (1960), pp. 20-24; Il ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] da suggestioni rembrandtiane è invece il Ritratto di Giovanni Tommaso Minadois, della Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, pure da Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 333 s.; Schede Vesme, III, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] Ockham, Egidio Romano, Tommaso, Scoto, Alberto Magno per qualche mese; ma poi, rientrato da una missione presso Carlo V e Francesco 59, Il, pp. 362-363; G. Veronesi, Quadro stor. della Mirandola, Modena 1847-49, pp. 296, 313, 315, 369; A. Ronchini, A. ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] , cui D’Amato aggiunge anche la sede di Modena. In ogni caso, il M. risulta nel Pompeo Arrigoni, al quale il M. era legato da vincoli di clientela) scelse il M. per la Milano 1990] e 1679). Nel 1693 Tommaso Menghini, uno dei successori del M. ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] di Nonantola, nella quale Tommaso Parentucelli aveva appena ritrovato nuovo documentato a Bologna, da dove inviò una consolatoria suo sviluppo storico con il catalogo della mostra permanente, Modena 1925, p. 13; G. Pasquali, Storia della tradizione ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] in Inghilterra, ne ebbe cinque figli: Vinciguerra Tommaso, che sposò la contessa Maria Antoniade Silva e nel 1721 e nel 1730, al ritorno del C. da Roma, i due si incontrtrono a Modena; poi i loro rapporti si interruppero, tanto che il Muratori ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Ugo da Siena (Bergamo, Biblioteca civica, ms. Lambda I, 17); Recolectiones super cirurgia Avicennae (Modena, Bibl ss.; A. Corsini, Nuovo contributo di notizie intorno alla vita di maestro Tommaso del Garbo, in Riv. di storia crit. d. scienze mediche e ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] l’autore, invece, solo Tommaso Temanza, Ireneo Affò e Carlo Bianconi ebbero a giovarsi di informazioni da lui fornite: le revisioni aggiornate fratello Sicinio, costretto a fuggire all’estero (Modena) per sottrarsi ai creditori e alla legge. Poiché ...
Leggi Tutto