RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e daTommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] si inchinavano di fronte alla Madonna col Bambino, era preceduto da un Angelo tubicine che era in grado di suonare per mezzo Carpi 1769, pp. 666-668; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, VI, Modena 1786, pp. 518-520; A. Pezzana, Storia di Parma, II, ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] , su incarico di Tommaso de' Cavalieri e Id., Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma, Modena 1882, pp. 29-31; Id., Artisti veneti in Mazzoni e la decorazione a Roma nella cerchia di Daniele da Volterra, Roma 1984, pp. 145, 147 s., figg ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] della Biblioteca universitaria di Padova, in sostituzione di Tommaso Ercolani, con uno stipendio superiore a quello tripartita in tre settori delimitati da colonne al centro e da paraste murarie sui lati. A Modena, dove rimase fino alla morte ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Cuneese, con il nome di Tommaso. Nel 1755 era esaminatore dei novizi in quel convento, da cui passò a completare i I contadini», in Atti e memorie dell’Accademia delle scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, IX (1950-1951), pp. 112-124; F. Venturi, G ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] il confronto con l’indimenticata interpretazione di Tommaso Salvini. Il pubblico restò interdetto e La Vita italiana, n.s., III (1897), 18; V. Andrei, Gli attori italiani da Gustavo Modena a E. N., Firenze 1899, pp. 300-324; Yambo, E. N.: album, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] si misurarono i più quotati idraulici del tempo: daTommaso Perelli, le cui proposte vennero decisamente contestate dal italiana dalla origine della stampa ai primi anni del sec. XIX, Modena 1870, I, col. 446; U. Dorini, Inventario dell'archivio ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso di Savoia, nel 1638-42, oggetto nel 1674 di pesanti attacchi da parte dell'aristocrazia militare, che Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, pp. 242, 378, 381; E. Stumpo, ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] dal 1545 al 1546.
Nel 1545 fu inviato da papa Paolo III come teologo al concilio di Trento 1561, fu eletto come suo vicario il p. Tommaso di Città di Castello. Poco dopo il D. dovette che hanno scritto dopo l'anno 1585, Modena 1623, pp. 291-95; G. N ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] , Donato. Ebbe per fratelli Giovanni Tommaso, Gioseppa, Dionisio, Giulio Cesare, Felice Francia, dove giunse ai primi del 1648. Da una lettera del 19 ottobre 1648 risulta che musicali di Roma, Napoli, Bologna, Modena e Venezia, e all’Isola Bella. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] Mss., 64); il De rebus Bononiensibus di G. Garzoni (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Mss., 634 [Alfa P.7.21]); versione dell’opera in esametri latini di Tommaso Seneca da Camerino e da alcune epistole metriche dell’umanista modenese Gaspare ...
Leggi Tutto