TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] il ritratto del donatore Bartolomeo di Tommaso Mannelli, detto «il Morte da Scarperia», le cui mani giunte 13; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova, Modena 1885, pp. 20 s.; D.E. Colnaghi, A dictionary of Florentine ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] logica sotto la guida di Antonio da Lecce e il 7 luglio 1631 l'armonia fra Scoto e san Tommaso.Durante il pontificato di Alessandro di scrittori francescani conv. ch'hanno scritto dopo l'anno 1585, Modena 1693, pp. 387-398; B. Commando, Vita fr. L. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] della Chiesa e s. Tommaso d’Aquino, contenente la con S. Benedetto e le ss. Apollonia e Caterina da Siena, firmata e datata nel 1625 per il santuario nel 1627 nella chiesa di S. Vincenzo a Modena a conferma della fama conseguita dal pittore oltre ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] da Domenico Fontana (Lamouche, 2012). Nell’estate del 1587 fuse la statua colossale di S. Pietro, modellata dagli scultori Tommaso La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000 (in partic. P. Zander, Le Grotte, I, pp. 381- ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Francesco (cappella di S. Antonio da Padova) e in palazzo Archinto S. Eufemia (1733-1735). Verso il 1720 fu a Modena (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 805), città in cui , Filippo Falciatore, Giuseppe Ricciardelli, Tommaso Rajola e Francesco La Marra, ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] fiorentini fondata da Cosimo III e diretta da C. Ferri stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 219; Id., Lettere artistiche inedite, Modena 1866, pp. 149 ), 3-4, p. 81; C. Monbeig Goguel, Tommaso Redi. Un dessinateaur à l'époque du "grand tour", ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] Summonte. Si trovò però a subire ripetuti attacchi da parte di Tommaso Costo, che nei Ragionamenti intorno alla Descrizzione del Regno 56; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1779, p. 1475; F. Soria, Memorie storico-critiche ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] di sé il portale di Falleri sia da attribuire all'uno o all'altro dei il portale dell'ospedale romano di S. Tommaso in Formis sul Celio e forse la 16-28; A. Ricci, Storia d. architett. inItalia, I, Modena 1857, p. 492; II, ibid. 1860, pp. 35 ss ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Ercole Bentivoglio, Teodoro Angelucci, Tommaso Garzoni, Guido Casoni, Luigi del C., d'un'Aggionta... scritta da grave autore sulle "cose notabili avvenute" G. Tiraboschi, St. della letter. ital., VII, Modena 1792, pp. 916, 1030, 1032; C. Denina, ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] stupire il mondo» (R. Casimiri, Simone Verovio da Hertogenbosch, in Note d’archivio per la storia 1626); Fano, Archivio storico diocesano, S. Tommaso, Battezzati, 1608-1622, c. 12r, B. Adorni, Il ducato estense: Modena e Reggio Emilia, in Storia dell ...
Leggi Tutto