CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] di due scritti all'uopo inviatigli da Vittorio Amedeo, che aveva dato incarico all'esempio di Tommaso Fazello.
Sull' e la cultura siciliana del suo tempo, in Misc. di studi muratoriani, Modena 1951, pp. 103 s., 108 s.; G. Fasoli, IlMuratori e gli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] C. e passato poi tra i codici Pio di Modena (ora Palat. gr. 287 della Vaticana); e nello la gloria di Firenze nell'assedio posto alla città da Carlo V e nel 1531 in morte dell' Padova maestro di greco), di Tommaso Giustiniani, Paolo Canal e Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] il 1527 G. predicò a Brescia, nel 1530 a Modena, nel 1531 si trovava a Venezia, dove predicò l del suo confratello marchigiano Tommaso Illirico. L'Incendio sicurezza allo stesso G., così come a lui è da far risalire la devozione ai sette dolori di s. ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] 160; S. Varni, Elenco dei documenti e notizie da servire alla storia delle Belle Arti in Liguria, Genova pp. 133-143; G. Zanelli, Francesco e Tommaso Grimaldi, in L’eredità donata. Franco e R. Calderoni Masetti - G. Wolf, Modena 2012, pp. 348 s.; I. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] presso l'imperatore da Amedeo IV e daTommaso II di Savoia dopo il matrimonio contratto da Beatrice di Savoia di L. Cigala, cfr. F. A. Ugolini, La poesia provenzale e l'Italia, Modena 1939, pp. 99-102. Per i rapporti di B. con l'Impero e il Papato ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Tommaso Bernardo Gaffi, Giovanni Ercole, Luca Amadori); La sete di Cristo (Minato; Modena, B. P.: problemi di datazione e di committenza, in Percorsi dell’oratorio romano: da ‘historia sacra’ a melodramma spirituale, a cura di S. Franchi, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] della sua vita fu caratterizzato anche da controversie e processi. Nel 1303-1304 il 1315 e il 1316, come testimonia Tommaso di Strasburgo nei Commentaria super IV libros gr. 276 e Marciano gr. 282, o Modena, Mut. gr. 109). Mancano studi sulle versioni ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] luglio 1983), ma già riferita al D. da chi scrive (in F. Cairo, 1983 coll. privata, replica del dipinto di S. Tommaso a Torino (F. Cairo, 1983, p. 160 . 51; G. Campori, Lettere artistiche ined., Modena 1866, p. 125; P. Locatelli, Illustri bergamaschi ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] il quale il giovane toccò anche Modena, Parma e Bologna - ciò ). Datato 1705 è il ritratto di Tommaso Puccini, ora nel Museo civico di ; L. Berti, Pittori toscani in relazione con Pietro da Cortona, in Pietro da Cortona, Roma 1956, pp. 78 s.; G. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] missione degli inviati toscani Manfredini e Tommaso Corsini, fratello maggiore di Neri con il Metternich affinché l'isola venisse subito occupata da truppe austriache e toscane. Così, il 13 marzo , avanzata dal duca di Modena, e sostenuta dall'Austria, ...
Leggi Tutto